Home > Politica > Zona rossa, abbattimenti, condoni, Piano paesaggistico, Imu e lavoro tra (...)

Zona rossa, abbattimenti, condoni, Piano paesaggistico, Imu e lavoro tra gli obbiettivi del sindaco Esposito: “Occorrono risposte certe”.

giovedì 2 maggio 2013, di La redazione

Sant’Anastasia - Na – Denunciato dal sindaco in conferenza stampa il dramma degli abbattimenti e il disagio dei precari, studenti, lavoratori, disoccupati e pensionati: il Governo è chiamato a dare risposte urgenti ed efficaci, la Regione Campania ad approvare il nuovo Piano Paesaggistico, l’Ente a fare la sua parte nonostante la “spending review” (il processo di revisione della spesa). “Si pone un problema sociale per il gran numero di abbattimenti da fare in Campania. E’ – spiega il Sindaco, Carmine Esposito – un problema che uno Stato si deve porre, perché, ad es., noi a Sant’Anastasia abbiamo abbattuto case in cui vivevano persone. Uno Stato non può dire a questi cittadini “andate a vivere in strada”. Andrebbero fatte delle differenze tra le costruzioni illegali di grossa portata, quelle fatte in luoghi non idonei, quelle che danneggiano il paesaggio e quelle di necessità. E abbattere le costruzioni, ad esempio, costruite nel Parco Nazionale del Vesuvio come da me varie volte evidenziato. Invece, se non passa il nuovo Piano Paesaggistico regionale, ci troveremo ad abbattere le case rientranti nei condoni ’85 e ’94. Come fa un sindaco a portare avanti il suo programma, se intervengono norme che in sostanza lo bloccano? Non siamo abusivisti, ma il Governo ci deve dire come comportarci. Se, dopo gli abbattimenti, vien fuori una moratoria, noi sindaci dove dobbiamo scappare? Questioni da affrontare con coraggio da parte di tutti i partiti, perché i cittadini sono lasciati soli. Se, poi, gli avvocati facessero il loro dovere dovrebbero dire agli abusivisti che il sindaco non può bloccare gli abbattimenti. La Procura Generale, sulla demolizione del 22 aprile scorso, ha scritto che il Comune non può sospendere o rifiutare l’esecuzione della demolizione. Se un Sindaco si oppone viene raggiunto da procedimento penale e scioglimento del Consiglio Comunale, mentre l’abbattimento verrà comunque eseguito dalla Procura. Per contrastare la logica delle facili promesse di avvocati e tecnici senza scrupoli, metterò a disposizione un servizio avvocatura e tecnico per accompagnare i cittadini affinché siano ben informati sull’abusivismo edilizio. La condizione urbanistica ed edilizia in paese è grave e se la politica regionale e statale non darà risposte, ad es. sul piano paesaggistico, questo territorio muore. Sull’IMU, credo che in un momento di crisi così drammatica occorre una politica di entrate che metta in gioco maggiormente quella parte di cittadini che hanno più possibilità economiche. Il Governo su questo qualcosa deve dire. Noi abbiamo messo l’IMU al 3xmille e i cittadini per la prima casa o non hanno pagato o hanno pagato pochissimo. Lo Stato, rispetto ai disoccupati, che oggi sono quelli che hanno perso il lavoro, alla crisi economica, deve adottare provvedimenti che diano risultati importanti. Ad esempio, noi siamo un Comune virtuoso, abbiamo pagato le imprese, abbiamo un bilancio sano, ma le varie leggi e decreti rischiano di bloccarci. Va bene aiutare i comuni disastrati, ma poi bisognerebbe sciogliere quei consigli comunali. Altrimenti tra i comuni che sperperano i fondi e i comuni virtuosi non c’è differenza né premialità”. Intanto secondo L’assessore al Bilancio, Armando Di Perna, il consuntivo di bilancio 2012 si chiude con un “gruzzoletto di serenità” ed afferma: “Il nostro bilancio 2012 è chiuso con un avanzo positivo di 6milioni di Euro, ciò significa che – dice l’assessore Armando Di Perna - nonostante i vincoli precedenti e quelli futuri inattesi, abbiamo un “gruzzoletto di serenità” per guardare positivamente al futuro. Per il nuovo bilancio 2013 che pensiamo di approvare tra un mese, stiamo lavorando per evitare di incidere sui cittadini, già in disagio sociale per la crisi in atto, mantenendo l’aliquota IMU sulla prima casa al 3x1000. Sull’IRPEF daremo vantaggi alle categorie protette; faremo accertamenti ad hoc sull’elusione; la tassa sui rifiuti sarà calcolata sulla composizione dei nuclei familiari e sulla effettiva quantità prodotta, con attenzione alle fasce deboli ed ai pensionati. Diminuiremo il prelievo fiscale del 20% a favore di nuove aziende private che assumano 2 lavoratori, con l’obiettivo di essere vicini ai giovani che si affacciano nel mondo dell’impresa favorendo l’inserimento lavorativo, contrastando la piaga della disoccupazione e gli effetti negativi della profonda crisi economica del Paese”.

Messaggi

  • In Campania abbiamo l’80% degli esenti ticket sanitari. Significa che ci sono disoccupati veri, ma quanti lavoratori in nero, commercianti evasori, imprenditori? Il 20% paga le tasse e mantiene sul groppone l’altro 80%. Solo il 20 % mantiene aperti gli ospedali pubblici, dove però vanno tutti, le scuole pubbliche. Questo 20% è in massima parte composto da lavoratori dipendenti. Anche il sindaco è un lavoratore dipendente e secondo me, più che preoccuparsi degli abbattimenti, cosa che non comepte ad un sindaco, deve preoccuparsi di controllare meglio il territorio per evitare che non compaiano nuovi abusi,deve combattere l’elusione e l’evasione fiscale, così con le somme recuperate potrà fornire più servizi a tutti- Grazie

Un messaggio, un commento?

moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Chi sei?
I tuoi messaggi

Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.