Home > Attualità > Il fatto > Il caso del "Bar Giulia", gli imprenditori denunciano tutto ai (...)
Il caso del "Bar Giulia", gli imprenditori denunciano tutto ai carabinieri
sabato 10 agosto 2013, di
Su quello che ormai è un vero caso, quello del “Bar Giulia” di Somma Vesuviana, indagano anche i carabinieri. Dopo aperture e chiusure che si sono succedute diverse volte nel corso degli ultimi tre anni, la proprietaria esasperata ha deciso di rivolgersi alle forze dell’ordine per denunciare tutto quello che è accaduto dal giorno dell’inaugurazione, appunto, nel 2010. Mary Leonessa, giovane e agguerrita imprenditrice, ha aperto con la società di proprietà del padre un bar nella piazza principale di Somma Vesuviana. Aveva ottenuto tutti i permessi per occupare anche il suolo pubblico che si trova davanti al suo locale, aveva fatto costruire un gazebo, insomma aveva effettuato diverse spese. L’amministrazione comunale aveva provveduto a modificare anche la viabilità per permettere la sistemazione dei tavolini in strada, poi qualcosa è cambiato. Ed è cambiato diverse volte. Il gazebo è stato smontato, “Ogni volta venivano i vigili urbani e ci informavano di un nuovo provvedimento”, spiega Leonessa, “prima ci hanno detto che partecipavamo ad un progetto di riqualificazione della zona e quindi abbiamo comprato fioriere, fiori e piante per abbellire la strada, poi ci hanno fatto smontare il gazebo che ci era costato diverse migliaia di euro, poi ci hanno fatto togliere i tavoli, poi ci hanno fatto mettere un tappeto verde, poi neanche quello poteva più stare al suo posto, siamo andati e venuti diverse volte dal Comune ed ogni volta ci veniva data una spiegazione diversa. Quel che è certo è che quando abbiamo aperto abbiamo pagato oltre 5 mila euro di Tosap (tassa occupazione suolo pubblico) e avevamo tutti i permessi, ogni anno abbiamo avuto tutte le autorizzazioni dagli uffici preposti del Comune e poi ci venivano revocate senza una giusta motivazione. Per questo, dopo l’ennesima chiusura e riapertura del mese di luglio, ho deciso di denunciare tutto ai carabinieri della Stazione di Somma, va fatta chiarezza sul comportamento che hanno avuto con noi dirigenti e dipendenti comunali”. In campagna elettorale il gesto più plateale compiuto dall’imprenditrice che chiuse il bar e fece affiggere davanti al locale in piazza, a pochi passi dal municipio, un manifesto ed uno striscione esplicativo: “Vergogna!!!Uffici burattini mandano a casa dieci famiglie”. Fu però rimosso quasi subito per “non turbare la campagna elettorale in corso”. Ora saranno le indagini a stabilire cosa abbia “tormentato” la vita del bar in questi anni, tenendo sul filo del rasoio dieci famiglie che ogni giorno pensano di perdere il lavoro. “Se abbiamo riaperto ogni volta e abbiamo chinato il capo”, spiega Mary Leonessa, “è proprio per i nostri dipendenti, non siamo imprenditori senza scrupoli sappiamo cosa vuol dire dover portare avanti una famiglia e nei giorni che siamo rimasti chiusi, per non lasciare nessuno senza lavoro, abbiamo impiegato il personale nell’altro bar che abbiamo a Pomigliano d’Arco, ma questo non potrà accadere per sempre. Andiamo avanti con la denuncia e siamo certi che i nostri diritti saranno evidenziati”.
NELLA FOTO UNO DEI SOPRALLUOGHI EFFETTUATI DALLA POLIZIA MUNICIPALE
Messaggi
1. Il caso del "Bar Giulia", gli imprenditori denunciano tutto ai carabinieri , 10 agosto 2013, 12:23, di pino
soltanto a somma succede tanto,non si sa neanche quali norme del codice della strada applicare, la maggior parte dei vigili non è al passo con le norme e le sanzioni.ed ora che ci sono i nuovi raccomandati sai che pacchia... si conosce bene il nuovo vigile e a chi appartiene... comunque il fatto è che a pomigliano il bar ha preso un intero marciapiede ma ha riqualificato la zona di sicuro, cosa che toglie spese al comune stesso e poi da il lavoro a tante famiglie... beh il bar giulia può sicuramente lavorare senza gazebo se vuole ma giustamente aver pagato il suolo pubblico e vedersi accusare di reati pagati è una truffa...
2. Il caso del "Bar Giulia", gli imprenditori denunciano tutto ai carabinieri , 10 agosto 2013, 13:17, di Federfauna Campania
Non siete gli unici a subire questa aggressione delle forze dell’ordine è dallo stato, lo stato non tutela gli onesti cittadini che danno lavoro, ma molte volte si tratta di attività che danno fastidio, magari al parente che ha una stessa attività, o altri conflitti di interesse, si nascondono dietro a cavilli burocratici,noi di Federfauna Campania vi chiediamo di associarvi a noi,per iniziare una vera lotta contro tutte queste ingiustizie, lo stato deve rimuovere tutti gli ostacoli che servono per svolgere un attività nella piena tranquillità, non metterli,denunciate sempre, basta subire!!!
3. Il caso del "Bar Giulia", gli imprenditori denunciano tutto ai carabinieri , 12 agosto 2013, 11:48, di giuseppe
se un imprenditore vuole investire nel nostro paese, creando anche qualche posto di lavoro, non bisogna farlo scappare.
4. Il caso del "Bar Giulia", gli imprenditori denunciano tutto ai carabinieri , 14 agosto 2013, 17:51, di aurelio
A questa imprenditrice bisognerebbe dare una medaglia al merito, per aver rivalutato una piazza che di sera sarebbe di uno squallore unico e pericolosa per i furti e gli scippi che possono essere effettuati col favore delle tenebre. La piazza, col bar aperto e illuminato all’ingresso, è più animata e favorisce la socializzazione. Ai politici e burocrati ottusi o in malafede sarebbe opportuno che facessero un serio esame di coscienza.Forza sig.ra Leonessa, ha la solidarietà di chi guarda al bene collettivo senza remore ideologiche o di altro genere. Non si venga a dire che un gazebo intralcia il passaggio. I vantaggi per la comunità sono maggiori.
5. Il caso del "Bar Giulia", gli imprenditori denunciano tutto ai carabinieri , 17 agosto 2013, 08:39, di aurelio
Bisognerebbe elogiare questa imprenditrice perchè qualifica una piazza che di sera è di uno squallore unico.Purtroppo a Somma non viene aiutato chi si impegna a creare qualcosa di positivo.
6. Il caso del "Bar Giulia", gli imprenditori denunciano tutto ai carabinieri , 28 agosto 2013, 09:20, di franco
Sig. mary chiuda tutto, e impegni le professionalità,e le risorse economiche nella nuova attività che sta nascendo a sant’anastasia in via romani.
Franco Casagrande
7. Il caso del "Bar Giulia", gli imprenditori denunciano tutto ai carabinieri , 2 settembre 2013, 11:53
A somma tanta sofferenza ma a sant’anastasia ponti d’oro! hanno ottenuto una piazza intera a fianco del santuario dove riempiranno tutto di tavoli e sedie e penso si rifaranno ampiamente di tutto!
8. Il caso del "Bar Giulia", gli imprenditori denunciano tutto ai carabinieri , 10 settembre 2013, 10:53, di rosa
A Somma non capiscono un cavolo per no dire altro. Quando mai hanno avuto un Bar cosi????? Vergognatevi è tutta invidia.....