Home > Attualità > Comunicati Stampa > “Irpinia, terra di sorgenti”, progetto fotografico in mostra a Cassano Irpino
“Irpinia, terra di sorgenti”, progetto fotografico in mostra a Cassano Irpino
venerdì 25 ottobre 2013, di
Dopo i castelli e i prodotti tipici della provincia di Avellino, Giuseppe Ottaiano, Art Director dell’Agenzia di Comunicazione SEMA e fotoreporter per passione, continua la sua opera di documentazione fotografica con un nuovo progetto dal titolo “Irpinia, terra di sorgenti. Architetture d’acqua”. Si tratta di un percorso fotografico dedicato a sorgenti, fiumi, laghi, rivoli, fontane e cascatelle che popolano numerose la Terra d’Irpinia e che, a ben guardare, costituiscono un intricato e fitto intreccio di nastri d’argento: vie cristalline che uniscono le varie aree di un territorio dal patrimonio naturalistico unico. Il nuovo percorso fotografico farà il suo debutto a Cassano Irpino, e sarà visitabile nei giorni 26 e 27 ottobre. Non è un caso che la prima esposizione si tenga proprio nel suggestivo borgo in provincia di Avellino, famoso proprio per l’abbondanza delle risorse idriche presenti sul suo territorio. Le sorgenti di Cassano Irpino rappresentano, infatti, la storica fonte di alimentazione dell’Acquedotto Pugliese. Tra le principali ricordiamo la Pollentina, la Peschiera, l’Acqua del Prete e il Bagno della Regina, da cui sgorga purissima acqua oligominerale imbrigliata, attraverso raffinate opere di ingegneria idraulica, per soddisfare il fabbisogno idrico della regione Puglia. Una risorsa di importanza strategica che rende Cassano Irpino un luogo fondamentale per il benessere della Campania e dei territori limitrofi, nonché un sito di elevato interesse naturalistico, importante per la conoscenza del territorio e delle sue ricchezze. Il progetto “Irpinia, terra di sorgenti. Architetture d’acqua”, condiviso dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Salvatore Vecchia, aspira, infatti, ad accendere i riflettori su di un aspetto della provincia di Avellino di grandissima rilevanza, quale il patrimonio idrico, non sempre adeguatamente valorizzato. <