Home > Appuntamenti > A Marigliano “La rivolta delle patate”, storia di fabbrica e campagna (...)

A Marigliano “La rivolta delle patate”, storia di fabbrica e campagna raccontata da Andrea America 

sabato 1 marzo 2014, di Deborah Daniele

Un importante appuntamento è previsto per venerdì 7 marzo alle ore 18.00. La sede del PD di Marigliano – sita in C.so Umberto I, 351 – sarà la location che ospiterà la presentazione del libro “La rivolta delle patate” di Andrea America: scrittore, giornalista pubblicista e opinionista.

America è stato dirigente sindacale della cgil, assessore al comune di Napoli, sindaco di Mariglianella, segretario del comitato provinciale anticamorra e, tra le varie esperienze come scrittore, numerose le sue pubblicazioni: il volume “Sindacalista Immaginario” (Lan, 1991) e per la Tullio Pironti editore i romanzi “Il cane che ride” (2005) e Ciccio24 - Napoli: cronache della grande regressione.

Il suo libro “La rivolta della patate”, storia di fabbrica e campagna (Tullio Pironti editore) è un meraviglioso viaggio nel passato.“Credo davvero che questo sia un libro non comune: semplice di una semplicità quasi infantile, leggero come una favola, costantemente venato di nostalgia, eppure denso, vivace, ironico, commovente, comico e tragico insieme. Molto più di un amarcord – si legge dalla presentazione di Marco Demarco - e, sebbene l’intento pedagogico sia evidente e dichiarato – afferma nella sua analisi - sono convinto che non ne costituisca la nota principale, né che appesantisca il racconto, che invece scivola via come una bicicletta in discesa, con tanta velocità e piacevolezza da consentire anche rapide e impervie risalite nel complesso mondo del conflitto sociale: quello delle lotte contadine, dei primi scioperi operai, del Sessantotto, dei cortei contro il terrorismo o per lo sviluppo del Mezzogiorno”. Il libro di America si colloca “ in uno scenario di una letteratura sostanzialmente metropolitana, di una Napoli raccontata in tutte le salse, camorristica e politicamente corrotta o sognante e accecata dai luoghi comuni – continua Demarco nella sua prefazione - lo spaccato di una provincia dimenticata, fatta di cortili come grembi materni e di violenze primordiali, di campagne una volta fertili e oggi irrimediabilmente inquinate, di gite al mare e di devozioni assolute, di parrocchie al profumo di incenso e di sezioni di partito ammorbate dal fumo delle sigarette. Una provincia tutt’altro che pura e incontaminata, e ciò nonostante altra cosa rispetto alla città”.

Durante la serata interverranno i deputati del Pd Massimiliano Manfredi e Gaetano Piccolo, il segretario cittadino Gaetano Bocchino ed Adolfo Stellato. A moderare la presentazione del libro sarà la giornalista Gabriella Bellini, direttore de “La provincia online”. 

 

Un messaggio, un commento?

moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Chi sei?
I tuoi messaggi

Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.