Home > Appuntamenti > Pompei, a "Sapori & Saperi" il libro “101 cose da fare a Napoli almeno (...)
Pompei, a "Sapori & Saperi" il libro “101 cose da fare a Napoli almeno una volta nella vita”
venerdì 24 aprile 2009, di
Pompei. In occasione della kermesse enogastronomica “Sapori & Saperi”
Agnese Palumbo presenta il suo libro “101 cose da fare a Napoli almeno una volta nella vita” Napoli come non l’avete mai vista!. Con l’autrice interviene: Massimo Piccolo. Appuntamento presso l’area espositiva Santuario di Pompei, in via Roma (info@pompeinow.it). Un libro che racconta Napoli cercando di distogliere l’attenzione dai pregiudizi con cui, di solito, si arriva in città. chi crede che Napoli sia soltanto sole, pizza e mandolino si dovrà ricredere. Napoli è molto altro. È l’arte contemporanea fruibile da tutti, è storia che trasuda dai palazzi, è Eleonora Pimentel De Fonseca e le altre donne della rivoluzione del ’99, è entrare in un vicolo e trovarsi davanti a un Caravaggio che ti sconvolge, è la nebbia sottile che fa sparire il Vesuvio, è trovarsi sotto il naso la mappa della città quando ti affacci da San Martino. Napoli è il sapore dei taralli che ti lascia la lingua in fiamme per tutto il pomeriggio, è il caffè intellettuale di via Bellini o quello caotico di via San Sebastiano, è passeggiare per via Tribunali con la musica del Conservatorio che riempie le stradine strette. A tendere bene l’orecchio si può ancora sentire cantare la sirena che tentò invano di sedurre Ulisse ma fece innamorare perdutamente i napoletani. Lasciarsi ammaliare da Partenope: questa è l’unica cosa che può fare il viaggiatore in partenza per Napoli.
Ecco alcune delle 101 esperienze raccontate nel libro:
Passar bendati tra i due cavalli di piazza Plebiscito
Adottare una capuzzella al cimitero delle fontanelle
Giudicare la gara di Pietà alla Certosa
Perdere la testa a Piazza Mercato
Passare da Ciro il divo per un saluto
Guardare il mare dal Castel dell’Ovo
Resistere 4 giornate a Napoli
Scendere sotto un letto di via Anticaglia
Perdere il conto dei gradini sulle Pedamentine
Ricordarsi il cippo a Forcella
Fischiare il sedere alla Venere Callipigia
Esultare per il Napoli al San Paolo
Entrare due volte a Sansevero
Dannarsi di piacere per le tre donne di San Domenico Maggiore
Agnese Palumbo è nata a Napoli. Giornalista, si occupa di cultura e costume collaborando con diverse testate. Appassionata di storia ha concentrato la sua attenzione sulle questioni femminili, convinta da sempre che non esista una sola prospettiva per guardare le cose. Si occupa anche di tematiche legate alla storia di Napoli. Adora il caffè stretto in tazza bollente.
336 pagine circa
€ 13,90