Home > Speciali > Somma Vesuviana, si è conclusa tra luci ed ombre la XIX edizione del (...)
Somma Vesuviana, si è conclusa tra luci ed ombre la XIX edizione del Palio
lunedì 14 settembre 2009
Grande come al solito l’impegno per la realizzazione dell’evento. Scarsina la presenza del pubblico. Di chi è la colpa?
Somma Vesuviana. Si è conclusa, con il trionfo del rione Casamale ai giochi medievali, la XIX edizione del “Palio” di Somma Vesuviana intitolato “Tutti in gioco”. Del bilancio finale, il quale è sembrato in chiaroscuro, dovremmo guardarci bene dall’osservarne due aspetti. Il primo: il gigantesco impegno, la passione e la puntualità degli organizzatori. L’associazione “Giovani per un mondo unito” e il “Comitato del Palio”, riescono a mettere in campo ogni anno un entusiasmo ed una mole di lavoro che, con tutta probabilità, è pari solo a quella della Festa delle Lucerne del Casamale. Con una sostanziale differenza. Quest’ultima che coinvolge un intero quartiere, ha però altre dinamiche socio culturali ed è riproposta sul territorio ogni quattro anni, mentre il “Palio” ha una cadenza annuale. Impegno e complimenti agli organizzatori vanno oltretutto amplificati alla luce del fatto che oramai il “Palio” è l’unico appuntamento settembrino sommese (sulla mancata organizzazione della Festa di S.Gennaro e di quella dello stoccafisso, a dispetto di promesse da marinai fatte a destra e a manca, ci soffermeremo in un altro momento). Detto ciò bisogna però porre l’accento sull’altro aspetto che a mio avviso, in modo del tutto opinabile ci mancherebbe, è emerso dalla festa. La scarsa partecipazione di pubblico. Detto in questo modo sembrerebbe che piazza Vittorio Emanuele III sia stata per tre sere deserta o quantomeno abbia visto calcare il suo suolo da uno sparuto gruppo di appassionati o tifosi dell’evento in costume. Non è proprio così ovviamente, la gente vi ha partecipato eccome, ma in modo frammentato e poco organico. Esempio: se volessimo guardare il bicchiere mezzo vuoto dovremmo fare un piccolissimo e semplice calcolo. Somma Vesuviana conta circa 36mila abitanti. Se fossero scesi in piazza, diciamo il 5 per cento di essi, sarebbero state registrate circa 1800 presenze. Naturalmente questo numero non è stato raggiunto neanche nel picco massimo, diciamo dalle 19 alle 22 della domenica, dei Giochi. Quali possono essere le cause di questa emorragia di pubblico (rispetto anche alle passate edizioni)? La pioggia certo, ma anche prima di essa non c’era ne il tutto esaurito, ne tantomeno il sovraffollamento. Il posticipo del campionato di serie A che ha visto protagonista il Napoli naufragare miseramente a Genova? Neanche questo. Non mettiamo in mezzo poi la paura del contagio per l’influenza H. E allora? Ne abbiamo parlato con il presidente del Comitato del “Palio” Giuseppe Auriemma. “Si è vero”ha sottolineato Auriemma “la presenza di pubblico sommese (soprattutto giovanile n.d.r.) è stato al di sotto delle aspettative, ma bisogna considerare anche la pioggia ed altri appuntamenti nei paesi limitrofi”. Sulla formula che forse andrebbe rivista il presidente ci ha subito precisato. “La formula sta cambiando, ma non è semplice farlo in una volta sola. Quest’anno” ha proseguito il medico “abbiamo proposto un “palinsesto ludico” il venerdì, la rievocazione storica il sabato e i giochi la domenica. Inoltre” ha concluso Auriemma “stiamo lavorando già al ventennale del “Palio” che mi auguro possa essere iscritto alla Federazione Italiana Giochi Storici in modo da fare diventare questo appuntamento patrimonio culturale dell’umanità”. Inappuntabile il ruolo delle Istituzioni (“Ci hanno dato una grossa mano sia economica che organizzativa”) e dei “Cento giovani volontari che ci lavorano senza i quali questa manifestazione non vedrebbe luce”. Siccome però il “Palio” non è l’unico appuntamento, di un certo spessore culturale aggiungeremo, disertato dal pubblico delle grandi occasioni (basta andare a qualche incontro degli storici locali o a qualche convegno per farsene un’ idea) ascoltiamo anche Alessandro Masulli,attivamente impegnato nel frammentato comparto culturale cittadino. “Il Palio non è radicato come altre tradizioni nel Dna del nostro paese (l’esempio è la processione del Venerdì Santo n.d.r.). Inoltre questo evento ha un valore culturale elevato che riesce a captare solo una fascia di persone”. Sarà, ma una cittadina come Somma quasi non potrebbe permettersi quella che lo stesso Auriemma definisce “Una deficienza di socialità”. A maggior ragione se ad esserne colpiti siamo noi giovani. Per tradizione, per bellezza dei luoghi e per sacrificio, e i “Giovani per un mondo unito” lo dimostrano, di quanti si sforzano di migliorare la comunità sommese
Messaggi
1. Somma Vesuviana, si è conclusa tra luci ed ombre la XIX edizione del Palio, 14 settembre 2009, 14:25, di critico2008
Perche’ vedere sempre il bicchiere mezzo vuoto?
La manifestazione secondo me e’ andata benissimo, i motivi per cui la parte di pubblico e mancata sono proprio quelli che Sir. Di Matteo a scartato.. il Napoli in primis..
Non facciamo sempre i critici su tutto..
Lo sappiamo benissimo che, anno dopo anno, c’e’ un continuo distaccarsi dalle tradizioni, specialmente da parte dei giovani, che preferiscono una partita di calcio ed una manifestazione del medioevo..
1. Somma Vesuviana, si è conclusa tra luci ed ombre la XIX edizione del Palio, 14 settembre 2009, 20:05, di Franco
Beh secondo me è stato un vero è proprio Flop sono un giovane che ha assistito ai giochi ed ho notato una forte impreparazione organizzativa suprattutto nello svolgimento dei giochi, squadre che cambiavano giocatori per ogni gioco arrivando fino a 12 concorrenti, decisioni errate nei punteggi, un fischio d’inizio che nella prima manche del primo gioco non si è sentita, insomma un vergogna che penso demotivi anche i partecipanti, secondo me ci vuole un pò di serietà e rinnovazione nei giudici soprattutto quelli più anziani che essendo un pò chiusi e bigotti riducono la bellezza di un gioco in prese di posizione che dall’esterno sembrano quasi infantili.
2. Somma Vesuviana, si è conclusa tra luci ed ombre la XIX edizione del Palio, 15 settembre 2009, 14:44
Se ci fosse una maggiore collaborazione da parte delle squadre certe cose non accadrebbero :)
Comunque verranno presto introdotti controlli maggiori sui partecipanti anche se domenica, su richiesta di una squadra, sono stati controllati i membri di alcune squadre.
Ma a cosa ti riferisci per errate decisioni nei punteggi?
3. Somma Vesuviana, si è conclusa tra luci ed ombre la XIX edizione del Palio, 16 settembre 2009, 13:05, di Franco
Mi riferisco ad ordini d’arrivo sbagliati, ho sentito con le mie orecchie che in una manche della corsa col sacco con il rione Margherita primo, il giudice quello più anziano gli ha dato il secondo posto dicendogli "Tu ti sei presentato alla sfiliata" beh allora decido io, vogliamo un giudice superpartes, esterno alle squadre e all’organizzazione, il segretario comunale anche andrebbe bene.
4. Somma Vesuviana, si è conclusa tra luci ed ombre la XIX edizione del Palio, 16 settembre 2009, 21:46, di Enrico
Con tutto il rispetto per il tuo udito ma non pensi che la cosa che tu abbia sentito abbia poco senso?Probabilmente il concorrente non era arrivato in piedi,cosa vietata dal regolamento...
Comunque noi dell’organizzazione non solo ci mettiamo l’anima poi dobbiamo anche sentirci dire che siamo di parte?
Ti giuro che non mi cambia niente se vince uno o l’altro...
Secondo me anche se venisse un arbitro internazionale ci sarebbe ancora chi ne dubita....
5. Somma Vesuviana, si è conclusa tra luci ed ombre la XIX edizione del Palio, 17 settembre 2009, 09:49, di Franco
Eccoti dimostrato la vostra chiusura verso le critiche esterne e i consigli, che vi hanno fatto fallire negli anni.
6. Somma Vesuviana, si è conclusa tra luci ed ombre la XIX edizione del Palio, 18 settembre 2009, 01:55, di Enrico
ma perchè invece di fare critiche esterne non vieni almeno a vedere quello che facciamo per creare il Palio? Per non parlare poi della possibilità di collaborare e costruirlo insieme....
Il Palio è una festa di tutta Somma: tutti potrebbero, ma soprattutto dovrebbero, collaborare.
Comunque tornando ai giudici puoi certamente criticare i nostri errori, ma non dubitare della buona fede dei giudici. E poi non credo che il segretario comunale sia molto più preparato di noi ;)
7. Somma Vesuviana, si è conclusa tra luci ed ombre la XIX edizione del Palio, 18 settembre 2009, 13:02, di Franco
Stai di nuovo peccando di presunzione!!!!!
e pure se ci venissi,so che qualunque consiglio non viene accettato, data la vostra inettitudine ad ascoltare....o mi sbaglio???? Sperando che mi sbalordiate, vi lascio al prossimo time out.
8. Somma Vesuviana, si è conclusa tra luci ed ombre la XIX edizione del Palio, 18 settembre 2009, 16:28, di Enrico
Forse ora sei tu che ti sbagli credendo di sapere già le cose che avverranno. Io non faccio parte dell’organizzazione dal principio, ne sono entrato a far parte da qualche anno, eppure spesso dico la mia, vediamo insieme il da farsi,non ho mai avuto l’impressione di non essere ascoltato, non siamo per nulla persone chiuse all’esterno.
P.s. la presunzione è perchè ho detto che il segretario comunale non è preparato? Io neanche lo conosco ma non credo abbia mai fatto il giudice di giochi storici e sono sicuro che neanche conosce il regolamento :)
Ah ma che intendi per "vi lascio al prox timeout"?
2. Somma Vesuviana, si è conclusa tra luci ed ombre la XIX edizione del Palio, 15 settembre 2009, 01:19, di Enrico
Il tuo articolo mi sembra molto interessante perchè si sofferma su diversi punti della manifestazione e sui motivi del disinteresse di parte della cittadinanza che pare maggiormente interessata da altri tipi da eventi, ma da organizzatore ,nonchè giudice (quindi a stretto contatto con la piazza), del Palio mi sento di dissentire sul presunto calo continuo di persone. Per esempio posso assicurarti che quest’anno il venerdi le presenze sono sicuramente aumentate, forse grazie anche ad un aumento del programma in quel giorno. Il sabato invece non ha avuto grossi picchi probabilmente a causa di Santa Maria e di altre feste in contemporanea (su tutte la festa di Piedigrotta che è ripartita da pochi anni) mentre per la domenica vale un discorso del tutto diverso: fino alle prima gocce di pioggia, cioè al terzo gioco, l’area giochi era circondata da moltissime persone che però son scappate via con la prima pioggia. Sistematosi il tempo qualcuno è tornato ma ormai il grosso delle persone era andato via ed è quindi solo il tempo che non ha permesso una domenica perfetta. In conclusione credo che il Palio sia una festa in salute, speriamo di migliorarci ancora anche grazie a voi che ne scrivete!
1. Formazioni delle prime tre squadre che si sono spartite il podio in questa XIX edizione del "Palio", 15 settembre 2009, 14:14, di La Redazione
Di seguito pubblichiamo l’elenco delle prime tre squadre che si sono imposte nella XIX edizione dei giochi "Palio":
Rione Casamale, primo classificato:
Salvatore Mautone (capitano)
Cristian Capasso
Polise Giuseppe
Sorrentino Alfonso
Barone Ciro
Dagliuzzi Andrea
Secondulfo Assunta (data di nascita 05-08-1933)
De Falco Salvatore
Rione Carmine, secondo classificato:
Ivan Molaro (capitano)
Salvatore Capuano
Nunzio Alpi
Armando Telemaco
Filippo Telemaco
Consiglia Mercogliano
Massimo De Rosa
Corbisiero Francesco
Rione Margherita,terzo classificato:
Alfonso Maiello (capitano)
Gianmartino Maiello
Rosa Maiello
Vincenzo Maiello
Martino Maiello
Rosario Serpico
Andrea De Luca
Saverio Serpico
3. Somma Vesuviana, si è conclusa tra luci ed ombre la XIX edizione del Palio, 17 settembre 2009, 16:26, di giacseco
ringrazio il giornalista per aver apprezzato l’impegno degli organizzatori....
sul mancato afflusso del pubblico va detto le edizioni più "affollate" del palio sono state quelle dal 2004 al 2007 tutte accomunate da bellissime giornate e dal napoli in serie minori o comunque non impegnato nel posticipo; poi bisogna considerare che a somma ha piovuto per circa un ora ma nei paesi limitrofi ci sono stati veri e popri temporali, che nel nolano hanno adirittura portato a lunghi black out; anche l’anno scorso con il brutto tempo abbiamo avuto poca gente in piazza.
per quanto riguarda il napoli: si provi a passare una sera che c’è una partita in strada o andare in un pub dove nn questa nn viene trasmessa nn ci trovi nessuno....
poi sabato sera c’era nn poca gente
in piazza anche considerando la coincidenza con santa maria diffussima nel nostro paese.
ed ancora ,è palese la disaffezione agli eventi popolari, quest’anno alla processione del venerdi santo c’era pochissima gente per strada molto meno di quella vista al palio , eppure lo storico intervistato ritiene che quella sia una manifestazione "più sentita"
poi che dire se un paese preferisce la partita del napoli ( ce ne è una ogni settimana) ad una manifestazione (unica nell’anno) che l’autore stesso apprezza forse la colpa nn è solo degli organizzatori.......
questo nn vuol dire che nn faremo di meglio per proporre un palio ancora migliore l’anno porssimo.