Home > Attualità > Comunicati Stampa > Accordi di reciprocità, ieri il vertice tra sindaci e consiglieri (...)

Accordi di reciprocità, ieri il vertice tra sindaci e consiglieri regionaliL’impegno dei politici: “Sosterremo i progetti dell’area nolana”

mercoledì 3 febbraio 2010, di Comunicato Stampa


Hanno apprezzato i progetti presentati attraverso il programma di sviluppo territoriale e si sono impegnati a sostenerli presso il governo regionale: l’impegno è stato preso da Michele Caiazzo (PD), Francesco Casillo (PD), Ermanno Russo (PDL) e Pasquale Sommese (UDC). I consiglieri regionali hanno partecipato, ieri sera, ad un incontro promosso dai sindaci di Nola e San Vitaliano, Geremia Biancardi ed Antonio Falcone, proprio per presentare ai referenti del territorio in consiglio ed in giunta regionale, il corpo delle iniziative proposte dalle amministrazioni comunali dell’Agenzia di sviluppo nell’ambito degli accordi di reciprocità. A partecipare al forum erano stati invitati anche l’assessore regionale all’Agricoltura Gianfranco Nappi ed il consigliere regionale Sebastiano Sorrentino.
Agli ospiti accolti nell’aula consiliare del municipio di San Vitaliano, i due primi cittadini ed il direttore generale dell’Agenzia di sviluppo dell’area nolana Alfonso Setaro, hanno illustrato nei dettagli il complesso dei progetti presentati ed in attesa di approvazione da parte della Regione Campania, compreso il progetto portante che prevede, tra Nola e San Vitaliano, la realizzazione di una Cittadella del Futuro a forte vocazione sportiva.
“Si tratta – ha spiegato ai politici presenti il sindaco di San Vitaliano, Antonio Falcone – di un disegno complessivo, organico, concertato e non d’interventi a pioggia, è un intento che nasce dal basso, da coloro che vivono il territorio e che ne conoscono le esigenze e le istanze. Uno strumento che ci aiuta ad amare la nostra terra e che ci consentirà di preservarla e di tutelarla”.
E la valenza del progetto portante, dell’idea che corona tutta la serie delle iniziative che coniugano le esigenze di sviluppo con quelle tese a migliorare la qualità della vita della comunità e candidate a ricevere le risorse messe a disposizione attraverso gli accordi reciprocità, è stata sottolineata anche dal sindaco di Nola Geremia Biancardi: “Gli accordi di reciprocità rappresentano una grande opportunità che la Regione ha fornito ai territori e la nostra speranza è che il piano di sviluppo territoriale possa essere accolto e finanziato. D’altronde quando il partenariato istituzionale, composto dai sindaci del nolano, ha immaginato la realizzazione della città dello sport ha tenuto conto delle specificità e delle esigenze dei singoli comuni. Per questo ci aspettiamo che quanto proposto e presentato sarà preso in considerazione anche in virtù del fatto che le infrastrutture progettate sono necessarie anche per sopportare l’aggiuntivo carico edilizio di 20mila alloggi previsti in zona dai piani urbanistici sovracomunali”.

Un messaggio, un commento?

moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Chi sei?
I tuoi messaggi
  • Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.