Home > Speciali > La musica che mi gira intorno > Interviste ad Augusto Daolio

Interviste ad Augusto Daolio

A diciotto anni dalla sua scomparsa il grande leader dei Nomadi rivive in un libro tributo

martedì 23 febbraio 2010, di Ciro Castaldo


’Interviste ad Augusto Daolio’ è un libro del giornalista Alberto Gedda con dipinti, poesie e scritti inediti dell’indimenticato, e indimenticabile, cantante e leader dei Nomadi, Augusto Daolio, scomparso il 7 ottobre del 1992 a soli 45 anni. Il libro raccoglie alcune delle interviste realizzate tra il 1978 e il 1991 che offrono un ritratto intenso e immediato del musicista pittore negli anni più significativi dell’attività del gruppo fondato nel 1963 da Beppe Carletti, ancor oggi alla guida dei Nomadi. Curato da Rosanna Fantuzzi, compagna di Augusto e presidente dell’Associazione Augusto per la Vita, il libro si avvale delle prefazioni di Vincenzo Mollica e Beppe Carletti. A sottolineare l’importanza del libro, che per la prima volta presenta testi “in presa diretta” di Augusto Daolio, ci sono gli interventi di numerosi personaggi che lo hanno conosciuto e hanno apprezzato la sua intensa attività artistica e umana: dai musicisti dei Nomadi, da quelli della prima formazione agli attuali, a Pupi Avati, Flaco Biondini, Rolando Bolognesi, Vittorio Bonetti, Pietro Casarini, Mario Castelnuovo, Ivan Cattaneo, Gigi Cavalli Cocchi, Fiorenzo Cravetto, Gaetano Curreri, Franz Di Cioccio, Gabriele Ferraris, Ricky Gianco, Toni Jop, Franco Malaguti, Stefano Micocci, Andrea Mingardi, Manrico Mologni, Barbara Morini, Graziano Pompili, Silver Guido Silvestri, Carlo Sgorlon, Marco Stella, Zucchero Adelmo Fornaciari. I proventi del libro saranno devoluti all’Associazione Augusto per la Vita che finanzia progetti per la ricerca scientifica contro il cancro.

Un messaggio, un commento?

moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Chi sei?
I tuoi messaggi
  • Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.