Home > Speciali > La musica che mi gira intorno > ’Guitars from Vesevo’ giunge al suo quarto incontro
’Guitars from Vesevo’ giunge al suo quarto incontro
In programma il concerto del duo Barazzoni-Bonelli questa sera alle 20:30 presso l’associazione ’Il Torchio’
sabato 20 marzo 2010, di
Somma Vesuviana. Quarto appuntamento per il Festival Chitarristico ’Guitars from Vesevo’ che stavolta propone al pubblico un duo voce e chitarra.
Il soprano Maurizia Barazzoni è una specialista del repertorio vocale barocco e del primo classicismo. La sua interpretazione delle Nuove Musiche di Giulio Caccini (integrale 4 cd Arion, Paris, 2000) premiata dalla rivista Diapason, è ancora un punto di riferimento per la conoscenza del Madrigale monodico, così come Ariettes et Cavatines, un contributo alla diffusione della musica vocale da camera del primo Ottocento, nomination alla Victoire de la Musique e utilizzato nella colonna sonora del film Portrait of Lady. Nutrita è la sua discografia segnalata dalle maggiori riviste internazionali: Repertoire, Le Monde de la Musique, Diapason, Fono Forum, Amadeus, Musica e altre ancora. Tiene corsi di vocalità barocca presso il Dipartimento di Musica Antica dell’Università di Tokio.
Mauro Bonelli è diplomato al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova e insegna presso il Conservatorio di Monopoli. Compositore e arrangiatore, ha collaborato con Amii Stewart e Lou Reed. Ha trascritto il Concerto Italiano di Johann Sebastian Bach pubblicato da Berben. E’ attivo anche nell’ambito della ’Early Music’ e delle interpretazioni filologiche sino all’ottocento. Ha registrato con Sandro Volta opere per due chitarre di Ferdinando Carulli, pubblicate da Gendai Guitar di Tokio. Suona una chitarra d’epoca, datata 1815, opera di François Roudhloff.
Programma del Concerto
MARTIN Y SOLER
La Preghiera
La Mercede
La Speranza
La Semplice
La Costanza
La Risoluta
La Volubile
FERNANDO SOR
Op.31 n.4-n.5-n.20
GIACOMO MERCHI
Vaudeville du tableau parlant
Le Sermant indiscret
Romance
La guitarre
L’histoire de Pierrot
Robin
MAURO GIULIANI
Sei Cavatine op.39
Par che di giubilo
Confuso, smarrito
Alle mie tante lagrime
Ah, non dir che non t’adoro
Chio senta amor
Già presso al termine
Allegretto op.111 n.2
FERDINANDO CARULLI
Trova un sol mia bella Clori
Chi m’ascolta il canto usato
Vicino è il crudo istante (Bolero).