Home > Speciali > "No all’insegnamento". Protesta di studenti e neolaureati in (...)
"No all’insegnamento". Protesta di studenti e neolaureati in Geofisica
La disposizione prevista dal decreto ministeriale 22 del 9 febbraio 2005
venerdì 12 ottobre 2007, di
“L’Italia è una Repubblica fondata sul Lavoro” o quasi. A testimoniare l’incertezza dell’articolo 1 della Costituzione italiana il Decreto Ministeriale 22 del 9 febbraio 2005, secondo il quale la laurea specialistica in Geofisica e Geofisica Applicata non è idonea al conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento.
Che siano troppe le opportunità lavorative dei neolaureati italiani? E poi si parla di fuga dei cervelli!
La laurea in Geofisica e Geofisica Applicata, per numero di crediti e materie studiate, è equipollente alle lauree in Scienze Geologiche e in Fisica, ben menzionate dal Decreto su citato e, quindi, idonee all’insegnamento.
Preso atto del problema e tenuto conto che tale estromissione risulta illegittima, illogica, un vero e proprio deficit legislativo, gli studenti e i neolaureati in Geofisica hanno scritto ed inviato agli organi di competenza una lettera che ponga all’attenzione di qualcuno quanto espresso finora.
Siamo lieti di pubblicare tale lettera, seguita da una mozione che il CUN (Consiglio Nazionale Università) ha stilato in data 13 settembre 2007 relativamente all’impossibilità dei laureati in Geofisica di accedere alla scuola di specializzazione italiana per l’insegnamento.
LETTERA INVIATA AI MINISTRI MUSSI E FIORONI
Al gabinetto dell’On. Ministro della Pubblica Istruzione.
Al gabinetto dell’On. Ministro del MIUR.
Il sottoscritto … , nato a … il …, ivi residente in …, ha conseguito la laurea in GEOFISICA e GEOFISICA APPLICATA con votazione 110/110 con lode (laurea magistrale 85/S) il … presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Rivoltosi alla scuola di specializzazione di Napoli per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento, ha appreso che la sua laurea non è inserita nell’elenco dei corsi di laurea previsti dal DM 22 del 9/02/05, in quanto l’istituzione di tale laurea è successiva al decreto stesso.
La qual cosa preclude un’ulteriore possibilità di lavoro ai giovani laureati italiani in Geofisica e Geofisica applicata, nonostante abbiano crediti e idoneità per poter insegnare materie quali Fisica, Chimica, Matematica, Scienze naturali, Geografia astronomica ed altro, studiate in maniera approfondita durante i cinque anni del corso di laurea.
Tenuto conto che l’estromissione di cui sopra risulta illegittima, illogica, un vero e proprio deficit legislativo, il sottoscritto, confidando nella sensibilità dei Signori Ministri, chiede che si trovi una soluzione nel più breve tempo possibile, dando possibilità di accedere alla scuola di specializzazione all’insegnamento.
Fiducioso in una risposta
MOZIONE DEL CUN
Ministero dell’ Università e della Ricerca
Consiglio Universitario Nazionale
Prot. n. 1537
Spedito il 13/09/2007
All’On.le Ministro
SEDE
OGGETTO: Mozione.
Adunanza del 13.09.2007
IL CONSIGLIO UNIVERSITARIO NAZIONALE
APPROVA LA SEGUENTE MOZIONE
Il CUN, preso atto delle numerose segnalazioni inviate da giovani laureati che si sono visti negare la partecipazione alla prova di accesso alle SSIS, segnala al Signor Ministro che il DM 9 febbraio 2005 n.22 contiene, tra l’altro, l’omissione di classi di laurea specialistica che rappresenta un potenziale vulnus per le aspirazioni di molti giovani laureati.
Il CUN si rende disponibile a valutare, per quanto di sua competenza, eventuali corrispondenze o equipollenze tra le varie classi di lauree specialistiche per l’accesso alle SSIS.
Infine il CUN auspica che l’intera materia sia riesaminata anche in vista della revisione delle classi di laurea magistrali (DM 270/04), e conferma la propria disponibilità a contribuire, nei modi istituzionalmente opportuni, alla riflessione sui temi della formazione iniziale degli insegnanti.
IL SEGRETARIO (dott. Antonio VALEO)
IL PRESIDENTE (prof. Andrea Lenzi)
Messaggi
1. "No all’insegnamento". Così parla il DM 22 del 9 febbraio 2005 relativamente ai laureati in Geofisica , 12 ottobre 2007, 13:13, di corcione ilaria
Salve,
mi chiamo Corcione Ilaria e anche io sono una neolaureata in Geofisica e Geofisica Applicata.
Penso sia assurdo che dopo 5 anni di studio presso l’Università ci sia negata la possibilità di poter accedere alla scuola di specializzazione.
Spero che questa negligenza legislativa sia presto risolta, poichè in una situazione lavorativa del tutto precaria e incerta per i giovani, è paradossale che vengano aggiunti ulteriori elementi di ostacolo.
Vedi on line : "No all’insegnamento". Così parla il DM 22 del 9 febbraio 2005 relativamente ai laureati in Geofisica
1. "No all’insegnamento". Così parla il DM 22 del 9 febbraio 2005 relativamente ai laureati in Geofisica , 12 ottobre 2007, 15:16, di Peppe10
Grande solidarietà ai neolaureati in questa disciplina. Tra l’altro credo sia anche molto difficile e impegnativa. Spero proprio che la vostra battaglia possa essere vincente. In italia purtroppo esiste tutto e il contrario di tutto!!!! Paese strano il nostro...proliferano le specializzazioni e diminuiscono le occasioni di lavoro. Secondo me tra un pò ritorniamo a fantasticare sulla forma della ruota: " ma è quadrata o rotonda!"
Ai posteri l’ardua sentenza...
Forza ragazzi non mollate mai!
2. "No all’insegnamento". Così parla il DM 22 del 9 febbraio 2005 relativamente ai laureati in Geofisica , 12 ottobre 2007, 23:13, di Gabriella
Grazie mille per la solidarietà. E’ una battaglia che spero vinceremo e se la vinceremo sarà anche merito dei professori del nostro corso di laurea che ci stanno appoggiando. Forza ragazzi!
3. "No all’insegnamento". Così parla il DM 22 del 9 febbraio 2005 relativamente ai laureati in Geofisica , 5 aprile 2008, 14:05, di irene
ciao a tutti , mi chiamo irene muzzetta e sto per conseguire anche io una laura in scienze geofisiche classe 85/s presso l’università di catania. anche io sono rimasta senza parole quando ho appreso che il nostro corso di studi non da diritto all’insegnamento, anche perchè abbiamo tutti i requisiti per poter tentare la carriera di insegnante. vi chiedo un consiglio per attivare la protesta anche dall’università di catania.. grazie mille.
2. "No all’insegnamento". Protesta di studenti e neolaureati in Geofisica, 8 aprile 2008, 14:14
Salve a tutti, sono Luca! Anche io sono un laureando della laurea specialistica in Geofisica a Catania e trovo incredibile come la nostra classe (85/S) non sia specificata per l’ammissione alla scuola di specializzazione per l’insegnamento!
3. "No all’insegnamento". Protesta di studenti e neolaureati in Geofisica, 11 novembre 2008, 20:36, di livio
Salve a tutti,
mi chiamo Livio e sono laureato in scienze geologiche V.O.
Volendo insegnere fisica alle superiori stavo vagliando l’ipotesi di iscrivermi alla laurea specialistica in geofisica.
Avendo letto in questo forum del non inserimento della classe di laurea 85/S tra quelle che permettono l’insegnamento della fisica (ne di nessun’altra materia) nelle scuole, mi chiedevo se c’è qualche risposta da parte del ministero alle lettere di protesta e della mozione del CUN.
Grazie a chiunque voglia rispondermi.
4. "No all’insegnamento". Protesta di studenti e neolaureati in Geofisica, 11 luglio 2013, 19:25, di Simone
Ciao a tutti!
Riesumo questa discussione dopo anni di silenzio. Anche io, come tanti, sto per conseguire la Laurea in Geofisica: Esplorazione e Applicata presso l’Università di Pisa. Come tanti ho scoperto di non avere possibilità alcuna di anche solo pensare di insegnare.
Una docente dei TFA in scienze della Terra stamani ha scritto a un membro del CUN se il problema era mai stato posto (anche lei è rimasta basita quando ha visto che la classe 85S non dà accesso ad ALCUN tipo di insegnamento).
Ho visto che la lettera di protesta è datata 2007: sono passati 6 anni e non si è mosso nulla... Altro brillante esempio della nostra illuminata classe politica autorigenerante.