Home > Cultura > E’ scomparso Alfonso Polise, poeta del Casamale
E’ scomparso Alfonso Polise, poeta del Casamale
mercoledì 4 agosto 2010, di
Somma Vesuviana. Nelle sue semplici e delicate poesie in vernacolo ha messo al centro il Casamale, le sue tradizioni e i suoi personaggi. Le sue poesie rievocano storie e assonanze semplici che hanno reso un borgo, quello del Casamale appunto, uno dei più suggestivi e preziosi del territorio vesuviano. Alfonso Polise, ora che se n’è andato, oltre che nel cuore delle proprie figlie, Flora, Rosanna, Archetta e Rita e di tutta la sua famiglia, lascia, per molti versi, un vuoto nel panorama culturale e umano dell’antico borgo. Di seguito, considerando l’approssimarsi della Festa delle Lucerne, pubblichiamo una sua poesia in vernacolo intitolata ’Zì Lucia a Ciccarona’ tratta dalla raccolta ’L’Aquilone’:
Mi ricordo zi’ Lucia a’ Ciccarona;
teneva à vozza ma era na simpaticona.
Quanno se faceva à festa d ’e lucerne,
for’ ’o vascio à lucerna metteva,
grossa, grossa cu cinche lucigne appesi;
assettata for’ a port essa diceva
ca bella comm ’a soia nisciun ’a tenev.
Ognuno ca passava ll’a se fermava
e na risata sfiziosa se faceva.
Doppo à festa zi Lucia a tutte quante
è guagliuncielle na vranca è cunftielle
deve e chiste, tutte cuntente, dicevano:
"Pe cient ’anne, zi’ Lucia l’avita dà!".
Essa rispunneva, cu tanta emozione:
"Pure a vuie, carnale d’a nonna soia".
Mo tantu tiemp è passato ca stu fatto
’nd’ è ricorde nun se po’ maie scurdà.
Specie pè nnuie ch’eramo guagliuncielle
e a chell’età nu’ putimmo chhiu turna’.
nrd: durante la Festa delle Lucerne, presso la sede dell’Associazione ’Maria SS. dell’Arco’, di cui il Signor Alfonso Polise era Presidente, sarà allestito uno spazio dedicato alle sue poesie.