Home > Politica > Somma Vesuviana, equilibri di bilancio e moltiplicazione delle poltrone. (...)
Somma Vesuviana, equilibri di bilancio e moltiplicazione delle poltrone. Tutto nel Consiglio comunale di stasera
lunedì 27 settembre 2010
Somma Vesuviana. La politica sommese entra nel vivo dopo lo stand-by estivo. Così dopo il consiglio comunale della scorsa settimana, nel quale sono stati devoluti encomi alla locale stazione dei carabinieri ed alla protezione civile per l’intervento durante il "catastrofico-nubifragio" (!) dello scorso 31 luglio e la cittadinanza onoraria a Masanori Aoyagi ed Antonio De Simone per gli scavi e gli studi nel sito archeologico sommese della Villa Augustea, questa sera, dalle 18,30 presso la sala consiliare di palazzo Torino, ci sarà una nuova assise. Tra i banchi del parlamentino cittadino si discuterà di punti assai delicati. Tra questi, all’ordine del giorno, ci sono gli equilibri di bilancio, la variazione al bilancio previsionale annuale e pluriennale ed riconoscimento debiti fuori bilancio. Ma la maggioranza e la minoranza non si confronteranno solo su temi di carattere tecnico-amministrativi, ma anche politici. Nell’ elenco delle discussioni di questa sera la maggioranza del sindaco Allocca, su interrogazione dell’opposizione, dovrà spiegare come e perché il Comune sommese non abbia partecipato ai finanziamenti (si parla di 1milione di euro persi per un errore commesso dall’ufficio tecnico) per il recupero del Castello Aragonese. Non solo, ma la serata servirà anche a comprendere quale sia il grado di apertura del centrodestra nei confronti dell’opposizione. E se quest’ultima, dopo le innumerevoli spaccature e fuoriuscite degli ultimi mesi, è capace di trovare una sintesi al suo interno. Si perché oggi sarà modificato lo statuto comunale che permetterà, successivamente, di nominare ben due vice-presidenti del consiglio. Tutto ciò perché, quando Giuseppe Di Palma lasciò l’incarico qualche mese fa, non ci fu la concessione, da parte della maggioranza cittadina, della carica all’opposizione. Di qui la costituzione-moltiplicazione di questa nuova poltrona (servono due vice-presidenti del consiglio?). Altra carica che dovrebbe toccare all’opposizione è quella della presidenza della nascente “Commissione Trasparenza”. Anche qui, a meno di sorprese e di spaccature dell’ultima ora, la "galanteria istituzionale" dovrebbe prevalere sul resto. Così, in pole per la presidenza, ci sarebbe il democratico Alfonso Auriemma. Il consiglio di stasera dovrebbe sancire anche l’uscita di Luigi Pappalardo da “Alleanza per Somma” che raggiungerebbe, sempre in maggioranza, il Popolo delle libertà. Altro tema interessante sarà quello di comprendere la posizione di Salvatore Di Sarno, Raffaele Maione e Nello Tuorto. I primi due negli ultimi consigli comunale si sono astenuti durante le votazioni scegliendo di fatto una posizione diversa da quella della minoranza. Nello Tuorto invece non si è quasi mai visto tra le mura della sala di Palazzo Torino, fornendo, di fatto, un’assist( volontario? in-volontario?) ulteriore alla già blindata e corposa maggioranza di Allocca. Infine fumata nera invece per il mini rimpasto di giunta. Pietro Corcione, dovrebbe subentrare, dimettendosi di fatto da consigliere comunale, a Giulio Neri solo dopo quest’ assise.
Messaggi
1. Somma Vesuviana, equilibri di bilancio e moltiplicazione delle poltrone. Tutto nel Consiglio comunale di stasera, 27 settembre 2010, 13:21, di Pippo
Pietro Corcione assessore? Allora meritano un posto in Giunta anche Paperino e Qui Quo Qua
2. Somma Vesuviana, equilibri di bilancio e moltiplicazione delle poltrone. Tutto nel Consiglio comunale di stasera, 27 settembre 2010, 18:14, di TERRANOVA
All’amico "pippo" una semplice constatazione: Piero Corcione è, attualmente, il più esperto dei consiglieri comunali dell’amministrazione Allocca. Non ho, invece, notizie in merito al suo percorso formativo-professionale, ma,ultimamente, a quanto sembra, risulta essere un optional!!!
1. Somma Vesuviana, equilibri di bilancio e moltiplicazione delle poltrone. Tutto nel Consiglio comunale di stasera, 29 settembre 2010, 12:59, di pippo
E’ vero, le competenze professionali sono un optional. Non si capisce per quale motivo un sindaco debba essere obbligato a scegliere gli assessori fra gli eletti in consiglio. Il consigliere comunale è stato votato dalla gente per rappresentare degli interessi in consiglio, deve dare gli orientamenti. L’assessore fa altro, ha il compito della gestione, deve essere una persona in grado di parlare almeno sullo stesso piano con i funzionari. Uno che conosce le leggi ed i procedimenti. Questa la teoria. In pratica va bene pure un pierino, però poi i cittadini non devono lagnarsi delle cose che non vanno!