Home > Cronaca > San Giuseppe Vesuviano. Cozzolino "dopo l’omicidio Pizza si pensa ad (...)

San Giuseppe Vesuviano. Cozzolino "dopo l’omicidio Pizza si pensa ad interventi sui giovani del territorio"

martedì 23 novembre 2010, di Giovanna Salvati


San Giuseppe Vesuviano. Una fiaccolata della speranza, un corteo per provocare, un segnale per promuovere la cultura della non violenza. Questi i punti principali che hanno visto sfilare, venerdi sera per le strade cittadine oltre seicento persone in ricordo di Giuseppe Pizza, il 28enne ucciso con una pugnalata al cuore per una futile litigata per viabilità. Ma tra di questi pochissimi ragazzi. Perché?Paura od omertà? A chiederselo in tanti, una vittoria persa in partenza. Eh si, perché mentre da una parte il segnale sembra arrivato dagli amministratori e dalle tante famiglie che insieme hanno fatto sinergia per cercare di lanciare un segnale che possa in qualche modo evitare che simili barbarie in futuro si verifichino, dall’altra parte nessun giovane, coetaneo di Giuseppe, ha partecipato alla fiaccolata. Un’assenza inconfondibile, un vuoto notato da tutti che ha confermato l’omertà e la paura da parte di tanti di schierarsi, ma forse anche un campanello d’allarme che può trovare spiegazione in una mentalità culturale che invece di portare i giovani a condannare simili gesti li lascia indifferenti. A cercare di dare una spiegazione, a fornire una riflessione sull’intera vicenda è stato l’Assessore Salvatore Cozzolino, componente della giunta di Ambrosio, che in prima persona ha sfilato con i suoi colleghi politici per le strade di San Giuseppe Vesuviano “purtroppo quello che vediamo ogni giorno, gli atteggiamenti della popolazione giovanile di tutto il circondari sono un vero e proprio avvertimento di un disagio. Un disagio sociale, - incalza Cozzolino - la carenza di una cultura, la mancata promozione da parte di chi forse non riesce a far capire che non è la violenza a rendere vincitore qualcuno. Le famiglie, la scuola, la politica ormai sono valvole di sfogo che diventano alibi per chi invece non si assume le responsabilità proprie. Se questi ragazzi commettono simili barbarie è forse solo perché nessuno è stato capace di infliggere loro una dose umana di attenzione. Un giovane non può trasformarsi improvvisamente in un killer: gli atteggiamenti avrebbero dovuto lanciare qualche segnale a chi lo circondava, un malessere ch puntualmente non recepito sfocia in una conseguenza che vede poi mettere in atto simili gesti di sangue. Ma so che la magistratura – conclude l’Assessore Cozzolino - e i carabinieri in questo stanno lavorando bene e che a breve potrebbero finalmente mettere fine a questa sciagura. Una tragedia cosi non s i dimentica, e forse da una parte è meglio non dimenticarla. Noi cercheremo di offrire una campagna di sensibilizzazione tesa a promuovere la non violenza, a pubblicizzare idoli di legalità e cercare di rieducare i nostri giovani, futuri cittadini alla civile convivenza”. Un caso che dopo un mese sembra continuare a svelare colpi di scena. Al momento l’indiziato numero uno rimane il 19enne Giuseppe Casillo, ma nelle prossime ore nuovi elementi potranno finalmente mettere un punto a questa tragedia umana che lascia ancora una cittadina sotto choc. Nel frattempo però la fiaccolata sembra aver in parte lanciato un giusto segnale, una provocazione che possa portare il sapore di un disegno costruttivo, che potrà finalmente dare un impronta e soprattutto una copertina diversa a questa cittadina, già di suo delusa e finita più volte sotto i riflettori.

Messaggi

  • Cara Dottoressa Salvati forse il fallimento della fiaccolata di venerdì scorso,la totale mancanza di coetanei della vittima e dei presunti aggresori,ha secondo me,un’altra chiave di lettura.
    Forse ci dovremmo interrogare sulla credibilità dell’intera amministrazione Ambrosio che governa questo paese dal 2002 e addirittura dal 1997 se parliamo di alcuni " pezzi pregiati " della giunta.
    Politici che hanno riempito migliaia di pagine di silenzio nelle lunghe nottate passate ad ascoltare le opposizioni in consiglio comunale.
    Politici che non hanno speso un secondo del loro preziosissimo tempo per andare dalle parti di via Croce Rossa e cercare di occupare il territorio con le loro oceaniche folle fatte da sostenitori elettorali.
    Vado a memoria: 1) Una moto enduro impenna e uccide una ragazzina davanti al seminario.
    2) Una grossa moto sportiva guidata da un centauro in erba percorre via C.Rossa ed investe un altra ragazzina che muore sul colpo.
    3)Decine di incidenti stradali provocati dalla maleducazione di giovani conducenti che per fortuna si sono sempre risolti con feriti lievi.
    4)Maxi risse quotidiane da far dividere il territorio in zona di influenze delle varie bande solite frequentare la strada.
    5)Continui schiamazzi notturni con pestaggio dei pochi residenti che hanno avuto il coraggio di scendere in strada e pretendere un minimo di civiltà.
    6)Ogni qualvolta una volante delle forze dell’ordine transitava lungo via C.Rossa eroici guerriglieri coperti dall’oscurità si dilettavano ad offendere i militi in modo gratuito ed inutile.
    Bene questo solo per citare qualche caso più eclatante,in tutti questi anni, otto per la precisione,l’unica iniziativa presa dall’amministrazione Ambrosio è stata l’istituzione di un senso unico serale per evitare chilometriche code dovute all’indisciplina e alla maleducazione dei giovani che stazionavano lungo la strada,e che stazionano tutt’ora,sempre coperti dalle buio della notte intenti a mettere in pratica comportamenti degni della più degradata periferia urbana.
    Lei non pensa che un’amministrazione decente in otto anni poteva anche spendere un poco delle sue energie,e qualche euro,per rendere un poco più vivibile la zona,cominciando a presidiarla di notte con pattuglie di VV.UU e a tenerla un poco illuminata fino ad organizzare serate aggregative per i giovani che vadano un poco oltre quattro signorine che sfilano seminude in piazza per un posto da miss???
    Ma forse era troppo impegnativo per chi non è riuscito ad organizzare uno straccio di raccolta differenziata negli ultimi otto anni.
    Grazie
    MIMMO RUSSO

Un messaggio, un commento?

moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Chi sei?
I tuoi messaggi
  • Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.