Home > Attualità > 150 anni dell’Unità d’Italia, occasione per riconoscere la ’banda (...)
150 anni dell’Unità d’Italia, occasione per riconoscere la ’banda musicale’
Il prossimo consiglio comunale sarà il luogo deputato a riconoscere e valorizzare la Banda Musicale e gruppi di artisti locali di folklore, che saranno fregiati del titolo di Gruppo di Interesse Comunale.
sabato 15 gennaio 2011
Gruppo di Interesse Comunale. Sarà questo il riconoscimento che il Civico Consesso potrà dare alla Banda Musicale ed a un gruppo folklorico. Il sindaco, Carmine Esposito, accogliendo l’invito di Antonio Corsi, Presidente del Tavolo Nazionale per la Musica Popolare e Amatoriale, ha programmato unitamente al Presidente del Consiglio Comunale, Lello Abete, una seduta straordinaria urgente per il giorno 18 Gennaio 2011, alle ore 17,30, seduta aperta a quanti saranno interessati ad intervenire sul tema “La Musica Popolare e Amatoriale dal 1861 ad oggi”, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
Occasione che, per lo stesso giorno e la stessa ora, prevede riunioni contestuali di tutti i Consigli Comunali Italiani.
In questa iniziativa è inquadrato il tema sulla musica popolare e amatoriale, nonché il valorizzare i gruppi che, senza scopo di lucro, operano sui territori Comunali italiani (circa 5.500 Bande Musicali, 9.700 Cori e 850 Gruppi Folklorici) e concorrono, spesso a titolo di volontariato, a promuovere attività culturale, a tutelare e custodire il patrimonio socio-culturale locale ed a favorire l’interesse dei giovani. La prospettiva per loro è il riconoscimento da parte dell’Ente di “Gruppo di interesse locale”, cui potrebbe seguire quello nazionale, con tanto di stand a Roma in una settimana di febbraio (in data da stabilire a cura del Ministero) dedicata a loro e alla loro arte.
E’ toccato, su indirizzo del sindaco, all’assessore Felice Manfellotto il compito di far emergere i gruppi interessati e coinvolgerli in modo tale che l’evento e la vetrina nazionale fosse un’opportunità da non perdere, ma anche l’occasione per continuare o iniziare un cammino “accanto” all’Ente.
“Una realtà “tipica” anche del Comune di Sant’Anastasia è il fiorire di tanti artisti, professionisti, associazioni che hanno riscoperto le nostre tradizioni ed appassionati della musica e del bel canto. Autonomamente o con il sostegno dell’Ente – afferma il sindaco Carmine Esposito - hanno dato vita alla Banda Musicale, a spettacoli, a eventi come il Presepe Vivente, a momenti di aggregazione ed esibizioni varie, senza tralasciare l’obiettivo di coinvolgere ed insegnare ai giovani attraverso associazioni e scuole di musica e teatro. Un pullulare di volontariato e di passione e lavoro, che ha anche prodotto tanti artisti di ottimo livello. L’evento ci sembra un prezioso momento, come amministrazione, per riconoscere e valorizzare i gruppi anastasiani esistenti e favorire così anche il mettersi insieme di singoli artisti”.
Il Capo Ufficio Stampa - Giuseppe Piscopo