Home > Cronaca > Ottaviano. Puc flop, Iervolino "aspetterò proposte ed osservazioni sino al (...)

Ottaviano. Puc flop, Iervolino "aspetterò proposte ed osservazioni sino al 20 gennaio"

domenica 16 gennaio 2011, di Giovanna Salvati


Ottaviano. Il Puc come punto di partenza della rinascita del paese? No, solo il colpo di grazia per una città già morta. Questa la sintesi dell’incontro tenutosi presso il Castello Mediceo di Ottaviano. Una seduta “flop” organizzata dal comitato civico di San Gennarello per discutere sul Piano Urbanistico Comunale, ma dove gli unici protagonisti sono stati i relatori e quei pochissimi cittadini che hanno partecipato, per il restante deserto in aula. Una seduta disertata, dove nessuno ha portato il proprio contributo, le proprie osservazioni, eppure il Puc, tema caldo da circa 40 anni nella cittadina, sembra essere stato completamente snobbato. Una storia iniziata nel lontano 1971, un gomitolo inestricabile, tanti nodi da sciogliere e pochi attori disposti a prestare il proprio impegno. Un iter senza dubbio difficile, dove senza la realtà di Ottaviano, non sembra essere l’unica guardando i vicini paesi limitrofi, ma dove, eppure qualcosa sembra non andare. Eppure i relatori, durante l’incontro, vi erano tutti, ed ognuno con le proprie competenze settoriali: dall’ingegnere Alfonso Franzese, agli architetti Antonio Ciniglio e Roberto Cutolo, il tutto sponsorizzati dall’Assessore al ramo presente Michele Bianco. Ma nulla di nuovo. Semplici relazioni lette partendo dall’iter incubo attraversato in questi anni: il Puc infatti partito nel 1971 quando il comune di Ottaviano finisce nell’elenco dei paesi obbligati all’introduzione del piano regolatore, non fu mai presentato. Un’assenza che nel corso degli anni non ha fatto altro che generare il fenomeno dell’abusivismo edilizio. Un mattone selvaggio che ha sempre più dato vita ad un vero e proprio mattone selvaggio, sino alla nomina dei due Commissari ad acta da parte della Provincia di Napoli, nelle persone di Massimo Ragosta e Antonio Vista. I due iniziano la stesura dell’intero piano che però viene bocciato dalla Provincia. Da qui, e siamo ormai nel 2000, il piano vede la stesura definitiva da parte dell’arch. Dal Piaz, ma non verrà mai adottato, perchè il sindaco in carica, Michele Saviano, prima lo sospende e poi lo riadotta. Ne scaturiscono altre opposizioni ed è tutto quasi da rifare. L’entrata in vigore infatti di numerose normative, mettono in crisi l’intero piano. Ma finalmente il parto lento e sofferto, porta ad un risultato: la Giunta Comunale lo approva il 1 ottobre, il piano è ormai agli sgoccioli, ma non sembra per nulla raccogliere consensi. Il Piano Urbanistico Comunale non sembra infatti per nulla piacere a tecnici e cittadini: interventi impossibili da apportare su un territorio purtroppo già depurtato in ogni sua parte, no all’insediamento dell’edilizia residenziale dove possibile, ma sopratutto nessuna campagna contro le colate di cemento che in questi lunghi 40 anni hanno visto ergersi veri e propri castelli, visibili sotto gli occhi di tutti. Ilo mattone abusivo, sicuramente, con l’entrata in vigore sarà solo un ricordo, ma quello già edificato? Ma ancora: spazi pubblici completamente assenti, fatta eccezione di tre aeree, no alle vie di fuga, insediamento industriale si, ma senza nessun servizio aggiuntivo, ed infine, un censimento delle attività produttive commerciali che non presenta delle imperfezioni. Questo quanto andato in scena, ma quello che più suggerisce un vero e proprio flop, non è tanto nel lavoro, seppur contestabile per molti, del lavoro svolto, ma dell’assenza completa di chi ancora una volta preferisce giudicare da lontano. L’occasione per confrontarsi era stata data, ma nessuno ha risposto all’appello, sinonimo di cittadina assente o solo silente? Per ora, il sindaco Mario Iervolino, sino al 20 Gennaio continuerà ad aspettare le osservazioni dei cittadini.
D’altronde anche per Cetto la Qualunque era stato difficile redigere un piano regolatore.
Clicca per visualizzare il video:

HTML - 116.7 Kb
YouTube - Antonio Albanese- cetto la qualunque - piano regolatore

Messaggi

  • Cara Dottoressa Salvati penso che la critica e il relativo video in allegato non si addicano nè alla figura del Dott.Iervolino,sindaco di Ottaviano,e nè alla sua giunta.
    Sicuramente il PUC non sarà il migliore al mondo,sfido chiunque a fare un piano decente su un territorio devastato da 40 anni di abusivismo.Sicuramente la cittadinanza Ottavianese poteva degnarsi di fare quattro passi fino al castello per sentire cosa si diceva circa il futuro edilizio della Città,ma è forse colpa degli organizzatori o dei politici e tecnici intevenuti??
    Noi scontiamo decenni di degrado morale e civile, in questo momento solo la classe politica Ottavianese è presentabile rispetto a tutti i suoi vicini del Vesuviano, i suoi commenti ironici sono molto più aderenti a politici che comandano leggermente più a valle di Ottaviano.
    Su un punto sono d’accordo con Lei : bisognava fare di più, ma qualunque cosa abbiano fatto è sempre meglio delle politiche Gattopardesche dei vicini.Desidero volgere un saluto ed un ringraziamento agli organizzatori che con il loro impegno hanno consentito la manifestazione.
    Sempre grazie per lo spazio che vorrete dedicarmi.
    MIMMO RUSSO

    • Carissimo Mimmo io non ho criticato nulla ho oclo raccontato quello che è andato in scena quella sera, anzi forse l’unica critica mossa è stata nei confronti dei cittadini "L’occasione per confrontarsi era stata data, ma nessuno ha risposto all’appello, sinonimo di cittadina assente o solo silente? Per ora, il sindaco Mario Iervolino, sino al 20 Gennaio continuerà ad aspettare le osservazioni dei cittadini." un classico per chi guarda da lontano, critica dalla panchina e non in quelle poche occasioni dove il governo locale da l’occasione di confrontarsi e raccogliere commenti.Il Puc senza dubbio non è un tema facile, e il video era un modo per lanciare una provocazione,e smorzare i toni,e come noto è arrivata a destinazione...un saluto. Giovanna Salvati

Un messaggio, un commento?

moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Chi sei?
I tuoi messaggi
  • Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.