Home > Cronaca > S.Anastasia, “La strada della vergogna è chiusa da sei mesi”
La denuncia del Pd per via Dante Alighieri nella quale si è aperta una voragine a luglio
S.Anastasia, “La strada della vergogna è chiusa da sei mesi”
sabato 29 gennaio 2011, di
Sant’Anastasia.Un balletto di responsabilità tra Comune e Gori ha lasciato gli abitanti di un intero quartiere in un disagio. Il disagio di vedere chiusa una delle principali strade di accesso e di collegamento con la vicina Volla a causa di una voragine che si è aperta la scorsa estate e così è rimasta. Il quartiere in questione è quello di via Romani. A segnalare il caso, e a dire il vero lo sta facendo sin dal primo giorno, è il consigliere comunale del Pd Franco Casagrande, che per smuovere l’amministrazione comunale ha deciso di realizzare un dossier fotografico più che eloquente.
“L’ho definita strada della vergogna”, dice Casagrande, “e non potrebbe essere che così. E’ chiusa dal 30 luglio 2010. Quel giorno sul territorio di Sant’Anastasia si rovesciò un terribile temporale che danneggiò molte strade del nostro paese. Il danno maggiore però fu registrato su via Dante Alighieri. Subito il Comune si attivò per cercare di ripristinarla nel breve tempo possibile,ma c’erano di mezzo le ferie estiva e quindi la strada poteva ‘aspettare’ . Lo dico come abitante della zona oltre che come politico, noi cittadini di quel quartiere di periferia ci siamo armati di santa pazienza, così abbiamo aspettato la fine delle vacanze con la speranza che tutto si sarebbe risolto nel giro di qualche settimana. Ma le settimane sono diventate mesi”. Mesi in cui l’esponente del Pd ha presentato più interrogazione in Comune con la speranza di far riaprire la strada, lavoro inutile, come spiega lo stesso Casagrande.
“Ho parlato più volte con gli amministratori cercando di sollevare il caso un infinità di volte”, continua il consigliere comunale, “ho parlato anche con il sindaco Carmine Esposito, tutti mi avevano promesso che si sarebbe risolto il problema nel giro di qualche giorno, invece siamo arrivati alla fine di gennaio e ancora non si conosce la data di inizio dei lavori per riparare la voragine. In più, non si conosce ancora chi deve effettuare i lavori se tocca alla Gori oppure al Comune. In questo caos chi è che ne subisce le conseguenze? Il cittadino, in quando oltre al pericolo della strada chiusa ed i disagi legati al traffico, adesso in molti si stanno comunque avventurando nella strada che è chiusa in base ad un’ordinanza sindacale, rischiando ogni volta pericolosi incidenti. Quanto ancora dovremmo aspettare?”.
Messaggi
1. S.Anastasia, “La strada della vergogna è chiusa da sei mesi”, 29 gennaio 2011, 13:51
Scusatemi amici della provinciaonline,mi fregio di rispondere per primo a questo articolo,l’altra sera il 27/01/2011 ho presentato un interrogazione al sindaco,e ho lo anche inviato una diffida scritta,per invitarli a risolvere il problema, ma soprattutto ho posto una domanda all’ass.graziani:Se quello che è successo su via dante alighieri,sarebbe successo su via Arco come si sarebbe comportato il comune?risposta, non lo avuta.Questo è il governo del fare
franco casagrande
1. S.Anastasia, “La strada della vergogna è chiusa da sei mesi”, 1 febbraio 2011, 08:55
Egr. Sig Casagrande,lei nell’articolo cita via dante alighieri un vergogna,ma ritengo che via eduardo de filippo è la pecora nera della città, amianto mai tolto dal mese di settembre, la strada è diventata il sversatoi di tutti,c è di tutto,il presidente della Commisione Ambiente Gifuni se ricordo bene anche attraverso questo giornale che tutto sarebbe stato risolto incominciando con i regi lagni vi ricordate..........ma in via eduardo de filippo, tolsero soltanto i canneti, ma l’alveo è ancora sporco i canneti sono rispuntati,Egr Sig Casagrande si faccia un giro denunci anche questa realtà, la saluto Sasso
2. S.Anastasia, “La strada della vergogna è chiusa da sei mesi”, 1 febbraio 2011, 14:32
Sig. Sasso come lei sa, e mi conosce bene,sono molto attento su quello che succede nel nostro territorio,e specialmente la nostra martoriata periferia sia quella di starza che quella dei romani.
La settimana scorsa proprio dalle pagine di altri giornali ho denunciato quello che lei cita,io del consigliere giufuni non parlo,ma dico che questa via,e via Dante Alighieri sono strade di periferia a questa amministrazione importa poco.
Dal 18 gennaio girano di giorno dei personaggi invetati,e denominati guardie ambientali,domandate eventualmente fino adesso cosa hanno prodotto.(costano alla nostra comunità 2800 euro per rimborso spese,ma girano con la macchina del comune,e consumano carburante a spesa dei contribuenti.)
la saluto come sempre con cordialità e simpatia.
franco casagrande
n.b. mi auguro sempre di incontrarla e stringerle la mano