Home > Cultura > Napoli: la Regina Margherita dal primo aprile in mostra al Palazzo (...)
Napoli: la Regina Margherita dal primo aprile in mostra al Palazzo Reale
mercoledì 16 marzo 2011, di
Napoli. Prende il via dalla città partenopea la grande mostra dedicata alla Regina Margherita di Savoia, evento di punta delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, che successivamente si sposterà nella Villa Reale di Monza, per concludersi a Torino. La prima regina dell’Italia unita sarà dal 1 aprile al 17 luglio protagonista di un inedito percorso storico e multimediale nelle splendide sale di Palazzo Reale, dove scelse di far nascere il figlio Vittorio Emanuele III.
Simbolo della modernità e icona popolare, Margherita sposò il cugino Umberto I il 22 aprile 1868, imponendo la propria forte personalità e il proprio ruolo sull’opinione pubblica italiana, tanto da creare un vero riferimento culturale e sociale per oltre mezzo secolo. Promosse, infatti, le arti e la cultura, fu appassionata di alpinismo e prima donna a scalare il Monte Rosa: a lei sono stati dedicati parchi, giardini, scuole e, a Napoli, così come vuole la tradizione, la famosa pizza margherita, dove i condimenti pomodoro, mozzarella e basilico rappresentano i colori della bandiera italiana.
Nella mostra, attraverso l’esposizione di numerosi capolavori artistici, documenti storici, abiti, arredi e gioielli, saranno ripercorse le tappe fondamentali della sua vita, richiamando i passaggi fondamentali del Risorgimento fino all’Unità.
Una Regina raccontata non solo negli aspetti privati ma come simbolo di una Italia che cambia nel nome della modernità e del progresso, nella moda e nel gusto, nelle arti e nella cultura, nelle questioni femminili e nell’alfabetizzazione.
Particolare attenzione verrà posta, quindi, alla città che cambia, negli aspetti urbanistici, sociali e nella vita di tutti giorni, una Napoli raccontata attraverso le litografie e le foto d’epoca.
Il progetto, posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, ideato e curato da Elena Fontanella in collaborazione con Annamaria Andreoli, è prodotto da Fondazione DNArt e voluto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e da Regione Campania.
Per la sezione napoletana del progetto hanno collaborato: la Direzione Regionale per
il Ministero per i Beni Culturali, la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Artistici e Storici di Napoli e Provincia, la Soprintendenza Speciale per il patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli, l’Ufficio Scolastico Regionale, la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Caserta e Benevento, il Teatro San Carlo.