Home > Attualità > Sant’Anastasia, il Prefetto De Martino alla Festa della Bandiera
Sant’Anastasia, il Prefetto De Martino alla Festa della Bandiera
"La bandiera italiana non è stata istituita da una legge qualsiasi ma dalla Costituzione. Essa rappresenta una ’sommatoria di valori, una specie di sintesi che ci richiama ad uno stile di vita’. Solidarietà e rispetto delle regole i due fronti su cui spendersi".
giovedì 17 marzo 2011, di
COMUNICATO STAMPA del 17 marzo 2011 - Ufficio Stampa: Anna Maria Romano
SANT’ANASTASIA. Ad esprimersi il prefetto di Napoli Andrea De Martino, intervenendo ieri sera nel Teatro Metropolitan di Sant’Anastasia durante la Festa del tricolore voluta dal sindaco Carmine Esposito per i 150 anni dell’Unità d’Italia, e, organizzata dal direttore artistico per il Bicentenario del comune vesuviano Luigi De Simone.
La Carta fondamentale dello Stato, nella prima parte, «raccoglie dei veri tesori», come quando stabilisce che «l’Italia è una Repubblica, una e indivisibile» per «chiudere all’art. 12 con le disposizioni sul tricolore».
De Martino ha salutato i cittadini e le istituzioni locali con un «grazie a tutta Sant’Anastasia e soprattutto al sindaco che ha voluto fermarsi per riflettere» sul valore dell’Unità.
La manifestazione era stata preceduta da un corteo di cittadini ed associazioni, con la presenza delle massime istituzioni locali (rappresentanti della giunta e consiglieri comunali di maggioranza e opposizione) e provinciali tra cui il colonnello Mario Cinque che guida il Comando Provinciale di Napoli; il capitano Michele D’Agosto, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Castel Cisterna; il maresciallo Fernando De Solda, a capo della locale stazione dei carabinieri, Fabrizio Palladino, comandante della Polizia Municipale.
Un tricolore lungo 20 metri, tenuto disteso dai volontari della Protezione civile locale, ha aperto la sfilata dispiegatasi da piazza Siano lungo il centro cittadino fino all’ingresso nel teatro. «La festa della bandiera -ha solennizzato il primo cittadino- deve servire come segnale forte ai detrattori dell’Unità d’Italia e ai rumorosi inseguitori di altri vessilli».
Ha poi promesso «nel corso di quest’anno di far rivivere non solo i momenti esaltanti e gloriosi dell’Unità d’Italia, ma anche aprire quelle pagine meno conosciute del Risorgimento che hanno visto come protagonisti uomini del Sud, ingiustamente dimenticati, che hanno combattuto inseguendo altri ideali e credendo in altri vessilli».
«Il momento della celebrazione -ha proseguito Esposito- può essere l’occasione per un confronto, serio e senza pregiudizi, sull’Italia e sul nostro Meridione, un tempo scrigno indiscusso di grandi primati». E ha concluso riportando un passo del primo presidente della Repubblica, il partenopeo Enrico De Nicola, che nel 1947, in occasione del 150° anniversario della nascita della nostra bandiera nazionale, disse:
“I partiti sono necessari, i dissensi inevitabili, le lotte politiche feconde. Ma ad un patto: al disopra di ogni partito, al di là di ogni dissenso, il senso della patria, la coscienza dell’unità nazionale permangano e sovrastino. Ogni disputa è possibile (..), purché nei punti essenziali, nei momenti supremi si avverta il limite oltre il quale la contesa offende la patria, si intuisca l’interesse nazionale che occorre rispettare”.
La serata si è conclusa dopo i momenti evocativi della storia unitaria proposti dall’Associazione culturale “I Giocondi” e con la partecipazione degli attori Arnolfo Petri e Dora Celeste Amato. Il finale è stato affidato al concerto vocale e strumentale diretto dal maestro Franco Visone. Primo violino: Luigi Salvati. Applausi a scena aperta per il tenore anastasiano Raffaele Abete e la giovane soprano Rosalba Eroico.
Ufficio Stampa: Anna Maria Romano
Messaggi
1. Sant’Anastasia, il Prefetto De Martino alla Festa della Bandiera, 18 marzo 2011, 08:18
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
Originale N° 61 del 01/03/2011
OGGETTO: FESTA DELLA BANDIERA ITALIANA.INDIRIZZI.
L’anno duemilaundici, addì primo del mese di marzo alle ore 19.30 , nella
residenza comunale di piazza Siano, previo esaurimento delle formalità
prescritte dalla Legge e dallo Statuto, si è riunito sotto la presidenza del
Sindaco Carmine Esposito la Giunta Comunale. Partecipa all’adunanza ed è
incaricato della redazione del presente verbale Il Segretario Generale Daniela
dott.ssa VUOSI.
Intervengono i Signori:
Cognome e Nome Qualifica Firma Presenze
ESPOSITO CARMINE Sindaco SI
CASTALDO Ciro Vice Sindaco SI
DE LUCIA Vito Assessore SI
DI PERNA Armando Assessore SI
GRAZIANI Giancarlo Assessore NO
MANFELLOTTO Felice Assessore SI
ZUCCONI Veruska Assessore NO
PRESENTI: 5 ASSENTI: 2
Il Presidente, riconosciuta legale l’ adunanza, dichiara aperta la seduta ed
invita la Giunta Comunale a trattare il seguente argomento :
LA GIUNTA COMUNALE
Vista l’allegata proposta deliberativa;
Visti i pareri resi ai sensi dell’art.49 D.Lg.vo n.267/2000 nella predetta
Preso atto di quanto riportato in proposta circa la congruità della spesa
proposta:
occorrente;
Con voti unanimi favorevolmente espressi,
D E L I B E R A:
approvare come ad ogni effetto approva l’allegata proposta di deliberazione
che forma parte integrante e sostanziale della presente, dando mandato al
Responsabile proponente di verificare la sussistenza di tutti i presupposti di
legge e regolamentari per la realizzazione di quanto proposto.
OGGETTO: FESTA DELLA BANDIERA ITALIANA.INDIRIZZI.
LA GIUNTA COMUNALE
PREMESSO CHE:
Nazionale e per festeggiare l’evento la tradizionale Festa della Bandiera
Italiana che si celebrava normalmente il 7 Gennaio è stata spostata al 17 marzo
e sarà resa festa nazionale.
– con nota n. 0010876 del 17.02.2011, ha dettato indirizzi affinché in
concomitanza del suddetto evento, il decoro delle bandiere esposte all’esterno
degli edifici pubblici in attuazione a quanto disposto dalla Presidenza del
Consiglio dei Ministri, Dipartimento del Cerimoniale di Stato, con circolare
del 26 gennaio 2011;
Istituzione del Comune di Sant’Anastasia, intende effettuare per il giorno 16
marzo 2011 una manifestazione per la festa della Bandiera Italiana, mediante
una serie di eventi che vedranno la partecipazione delle scuole comunali nonché
delle istituzioni locali e provinciali e culminerà con un concerto del tenore
anastasiano Abete Raffaele da tenersi nel locale cinema Metropolitan;
dal 14.03.2011 fino al 18.03.2011.
cine/teatro, provvedere alla spesa dei musicisti e cantanti nonché provvedere
alla fornitura del service, alla fornitura di manifesti ed inviti e al
pagamento dei diritti alla S.i.a.e.;
accertato che la spesa occorrente per i musicisti, cantanti, fornitura del
service, fornitura di manifesti ed inviti e al pagamento dei diritti alla S.i.a.
e., ammonta a complessivi € 9.000,00 - Iva compresa;
DARE ATTO CHE:
il Comitato per i festeggiamenti del Bicentenario, ad integrazione delle
attività del Bicentenario, ha espresso verbalmente parere positivo;
Sant’Anastasia con determinazione n. 1292 del 30.12.2010 ed è imputata al
capitolo 1512/10.
SI PROPONE DI DELIBERARE
per i motivi di cui in premessa che di seguito si intendono integralmente
trascritti e confermati,
1) REALIZZARE l’evento “ FESTA DELLA BANDIERA ITALIANA” ,
2) DESTINARE per tale intervento la somma complessiva di €.9.000,00 - Iva
compresa.
3) AUTORIZZARE il responsabile del servizio ad adottare tutti gli atti
conseguenti e necessari per la realizzazione dell’evento.
4) DARE ATTO CHE:
la spesa complessiva di €.9.000,00 rientra nella maggiore somma impegnata per
la realizzazione degli eventi - del Bicentenario con determinazione n. 1292 del
30.12.2010 ed è imputata al capitolo
1512/10.
Letto, confermato e sottoscritto
Il Sindaco Il Segretario Generale
Carmine Esposito
Daniela dott.ssa VUOSI
1. Sant’Anastasia, il Prefetto De Martino alla Festa della Bandiera, 20 marzo 2011, 08:45
Come mai i difensori civici Del regno delle due sicilie,del pdl,della destra di mario gifuni non rispondono forse hanno vergogna?
Criticavano il centrosinistra per lo spreco di denaro pubblico loro dovevano essere i salvatori della patria,invece ogn’uno di questi si è costruito già il suo orticello alla faccia della moralità
2. Sant’Anastasia, il Prefetto De Martino alla Festa della Bandiera, 19 marzo 2011, 10:48, di che fine...
Non è solo quanto bicentenari, feste e celebrazioni vari ci stanno costando in meno di un anno che Esposito è sindaco, il problema è che il nostro paese è offeso quotidianamente da una persona che affoga nelle bugie i cittadini, vedi la vicenda della zona rossa in cui è stato sbugiardato...ma poi offende i cittadini, l’ultima è che se l’è presa con tutti gli abitanti della 167! Il suo consenso ormai è ridotto agli staffisti che hamesso al comune e famiglie, alla sua famiglia con molti parenti, e a quei pochissimi che ancora si aspettano qualcosa...