Home > Cultura > Napoli. "Premio Masaniello" - Domenica gran serata con pioggia di (...)
Napoli. "Premio Masaniello" - Domenica gran serata con pioggia di riconoscimenti per i migliori esempi napoletani
venerdì 23 settembre 2011, di
Napoli. Porta il nome del rivoluzionario partenopeo e andrà in scena Domenica a partire dalle ore 20,00 in piazza Mercato. Stiamo parlando del “Premio Masaniello – Edizione 2011”. Un uomo semplice, popolano vittima di quei valori che purtroppo lo videro finire in carcere e meditar vendetta per i soprusi e le ribellioni ma la sua voglia di dignità e libertà, i suoi nobili intenti conditi da un alto senso di altruismo presero il sopravvento. E sotto la sua stella saranno premiati i migliori esempi di napoletani protagonisti, per mettere in evidenza la cultura, l’intraprendenza, l’arte partenopea. Eh, si perché tanto è l’impegno di uomini e donne che ogni giorno si impegnano per raccontare l’altra faccia di Napoli. A promuovere l’iniziativa questa mattina, durante la conferenza stampa sono stati i promotori del Premio Masaniello, Luigi Rispoli, Presidente del Consiglio Provinciale di Napoli e Umberto Franzese, coordinatore del comitato scientifico dell’A.I.G.E.
Il teatro dell’evento conclusivo sarà la Piazza e la Basilica del Carmine Maggiore, epicentro nel 1647 della storica rivoluzione del pescivendolo Tommaso Aniello d’Amalfi.
Aprirà la serata, condotta da Lorenza Licenziati, “Canzone di punta e di bastone” di Franzese/Campagnoli, colonna sonora della manifestazione, e sarà la voce graffiante di Sal Da Vinci a chiudere la kermesse. Compito alla giuria, composta dal Presidente Adriano Aveta, Console onorario della Confederazione Elvetica; Anna Montefusco, Redattrice del periodico mensile “Sussurri e grida”; Rita Pagano, Dirigente scolastico Istituto Alberghiero Antonio Esposito Ferrajoli; Fortunato Rossi, Docente della Scuola Militare “Nunziatella”; Sabrina Vitiello, Presidente Associazione culturale “Passiodea”, premierà con il Masaniello in terracotta dello scultore napoletano Domenico Sepe, esponenti della poesia e della canzone napoletana, della ricerca scientifica, dello spettacolo, del giornalismo, del teatro, dell’arte, divisi in due sezioni “Saperi e Sapori”, che coniugano la cultura artistica e intellettuale con quella gastronomica, ricchezze di una terra, che offre all’intera nazione e al mondo, talenti e risorse insostituibili.
Tra i premiati Mirella Barracco, Annamaria Colao, Lello Esposito, Benedetto Casillo, Federico Salvatore, Leopoldo Mastelloni, Vittorio Paliotti, Nicola Muccillo, Alfonso Iaccarino, Nicoletta D’Arbitrio, Claudio Pennino. Medaglia d’argento del Presidente della Repubblica a Don Antonio Loffredo per il suo impegno sociale. Masaniello anche alla storica Pizzeria Brandi e al Pastificio Antiche Tradizioni di Gragnano.
Intermezzi musicali di Anna De Gregorio e Peppe De Luca in Madonna de lu Carmene, Maurizio Esposito e Anna Caso in Napoli t’amo, accompagnati da Angelo Mosca. Che dire, tutto pronto per la rivoluzione!
Messaggi
1. Napoli. "Premio Masaniello" - Domenica gran serata con pioggia di riconoscimenti per i migliori esempi napoletani, 24 settembre 2011, 11:02, di Francesco Bisogni
Come già da anni accade,anche questo 2011 l’Amministrazione Provinciale di Napoli,nelle persone del suo Presidente Luigi Cesaro e dei suoi collaboratori,in primis il Presidente del Consiglio Provinciale,On.Luigi Rispoli mostra e dimostra l’amore per questa dilaniata,splendida città,premiando coloro che con la loro opera curano le ferite di Napoli e la collocano sotto i riflettori di una sana popolarità.Grazie di cuore.Francesco Bisogni,Movimento nazionale antiviolenza e antistolking ANGELI SENZA FINE,coordinatore nazionale.