Home > Cronaca > Poggiomarino. Regolamento edilizio: introdotto l’articolo sulla (...)

Poggiomarino. Regolamento edilizio: introdotto l’articolo sulla permeabilita’ dei suoli

domenica 22 gennaio 2012, di Giovanna Salvati


Poggiomarino. Modifica al regolamento edilizio comunale: arriva la novità sulla permeabilita’ dei suoli. Rispettare l’ambiente, tutelarlo ma soprattutto valorizzarne attraverso un disciplinare comunale la sua utilizzazione. A farsi promotore dell’iniziativa il vicesindaco Giuseppe Annunziata che ha cosi messo un importante postilla attarverso l’integrazione dell’’art 36 comma 24 proprio sulla permeabilità dei suoli. L’utilizzazione delle aree, ai fini dell’edificazione consentita dallo strumento urbanistico, anche in relazione alle destinazione d’uso, è regolata dagli indici e dai parametri definiti da una particolare normativa alla quale in questi giorni si è aggiunta un importante integrazione relativa alle modalità di intervento. “Nelle nuove costruzioni, - si legge nell’articolo - ove possibile, bisogna garantire la permeabilità dei suoli ovvero lo smaltimento delle acque meteoriche private attraverso l’utilizzo di tecniche di ingegneria idraulica e naturalistica e comunque dovrà essere garantita una superficie permeabile non inferiore al 20% del lotto”. Insomma un importante passo avanti che si unisce a quello raggiunto nei giorni scorsi dallo stesso vicesindaco Annunziata sul delicato caso delle vasche Fornillo e Pianillo “stiamo cercando di completare nel suo complesso il sistema fognario, a partire da quello che insiste sul nostro comune ma anche le vasche di laminazione sotterranee che la Regione sembra aver dimenticato di realizzare. Proprio nell’ultimo incontro sul caso vasche – continua annunziata - il Commissario Straordinario Gugliemi ha confermato che il completamento di quanto di sua competenza, e cioè opere di fognatura, svuotamento e pulizia delle vasche esistenti, non sarà sufficiente ad evitare nuovi allagamenti ma ha assicurato anche di avere già approntato un più complessivo progetto preliminare che, tra ampliamenti delle vasche esistenti, nuove vasche di laminazione e canali di irreggimentazione, potrebbe essere funzionale a risolvere complessivamente la questione”.

Un messaggio, un commento?

moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Chi sei?
I tuoi messaggi
  • Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.