Home > Attualità > Comunicati Stampa > Poggiomarino, stop ai raid nel cimitero: via libera al servizio di vigilanza

AMMINISTRAZIONE COMUNALE POGGIOMARINO

Poggiomarino, stop ai raid nel cimitero: via libera al servizio di vigilanza

Nello specifico verranno effettuate, ogni notte, periodiche ispezioni. Ogni ispezione durerà all’incirca 30 minuti, durante la quale la guardia scendendo dal veicolo di pattuglia, entrerà nell’area del cimitero perlustrandola tutta con l’ausilio di torce.

lunedì 23 luglio 2012, di Comunicato Stampa

Via libera al servizio di vigilanza nel cimitero comunale di
Poggiomarino. Dopo i recenti raid vandalici, l’esecutivo guidato dal
sindaco Leo Annunziata ha varato l’istituzione della sorveglianza del
luogo santo.

Il servizio sarà garantito da un istituto di vigilanza privata, con il
quale il Comune ha stipulato un’apposita convenzione. In particolare,
il servizio sarà effettuato da guardie particolari giurate a bordo di
veicoli dotati di radio, in costante comunicazione con la centrale
operativa dell’istituto di vigilanza, a sua volta collegata con le
sale operative di polizia e carabinieri.

Nello specifico verranno
effettuate, ogni notte, periodiche ispezioni. Ogni ispezione durerà
all’incirca 30 minuti, durante la quale la guardia scendendo dal
veicolo di pattuglia, entrerà nell’area del cimitero perlustrandola
tutta con l’ausilio di torce.

Una sorveglianza capillare, dunque, tesa ad evitare gli spiacevoli
episodi dei mesi passati. Per almeno tre volte, infatti, ignoti hanno
vandalizzato il cimitero di Poggiomarino, distruggendo tombe, loculi,
cappelle. In altri casi ci sono stati furti ed altri danneggiamenti

“Dopo i raid promettemmo ai cittadini che avremmo garantito una
maggiore attenzione al cimitero. Con questa delibera manteniamo la
promessa e speriamo di porre fine alla serie di attacchi al luogo dove
riposano i nostri cari”, spiega il vicesindaco Giuseppe Annunziata.

L’amministrazione comunale ha intenzione di estendere il servizio di
vigilanza anche su altre strutture pubbliche. Aggiunge Annunziata:
“Quella del cimitero era una priorità, ma la nostra attenzione resta
alta su tutti gli edifici del Comune. Allo stesso tempo, invitiamo i
cittadini a collaborare e a segnalare fatti o movimenti sospetti: i
beni del Comune sono di tutti e tutti devono tutelarli a dovere”.

Un messaggio, un commento?

moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Chi sei?
I tuoi messaggi

Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.