Home > Politica > Gettito fiscale e crisi economica. Quali prospettive per aziende e (...)
Gettito fiscale e crisi economica. Quali prospettive per aziende e famiglie
martedì 6 novembre 2012, di
Il Partito Democratico ha organizzato per giovedì 8 novembre, alle 17,30 nella biblioteca comunale "Giancarlo Siani" di Sant’Anastasia, un dibattito sulla questione fiscale e le ripercussioni su aziende e famiglie. L’Italia sta attraversando una crisi economica senza precedenti e le cause di questa crisi sono da imputare a 3 grandi problemi: il debito dello Stato, il rallentamento della crescita economica e la credibilità del governo. Si stanno verificando situazioni paradossali che, ancora una volta, si ripercuotono sulle fasce deboli, poiché vengono tagliate (purtroppo poco) le spese e aumentate (troppo) le tasse. Ma adesso bisogna agire per stimolare la crescita economica. Ma quali sono le politiche da mettere in campo? Che cosa possiamo fare per uscire da questa situazione? Le ricette, per fortuna, ci sono: si potrebbe favorire le liberalizzazioni, fare tagli mirati alle tasse, stimolare la ricerca. “Abbiamo ritenuto opportuno farlo in un momento di grande difficoltà per gli italiani tutti – spiega la segretaria Grazia Tatarella - Le famiglie, le fasce deboli, i portatori di handicap e soprattutto coloro che hanno maggiori difficoltà perché precari, stanno soffrendo molto per le manovre del governo Monti che, seppur necessarie, provocano enormi difficoltà e non solo per le famiglie ed ai consumatori, ma anche per le aziende, che con la crisi sono sull’orlo del fallimento, se non sono già fallite”. Interverranno al dibattito: Rosario Stornaiuolo, presidente di Federconsumatori Campania; Enzo Cuomo, presidente dell’ANCI Campania; Gino Cimmino, segretario provinciale del Partito Democratico di Napoli. Conclude la Senatrice Annamaria Carloni.