Home > Attualità > Somma, una strada per l’eroe Domenico Tufano

Somma, una strada per l’eroe Domenico Tufano

mercoledì 17 aprile 2013, di Alessandro Masulli


Il prefetto di Napoli, Francesco Antonio Musolino, ha autorizzato la cittadina di Somma Vesuviana a intitolare il tratto di strada di via Santa Maria del Pozzo, che va dall’incrocio con viale delle Industrie al bivio di via Allocca e via del Cenacolo, al Maresciallo Pilota Domenico Tufano, di origine sommese, morto durante il conflitto della Seconda Guerra Mondiale, mentre ottemperava, con la massima dedizione, al compimento degli incarichi affidatigli. Il Prefetto dopo aver esaminato l’atto deliberativo n° 73 del 28 aprile 2011, con il quale la Giunta Comunale di Somma Vesuviana, proponeva che il suddetto tratto di strada potesse acquisire il toponimo dell’eroe sommese e dopo aver considerato i pareri favorevoli della Soprintendenza per i Beni Architettonici e della Società Napoletana di Storia Patria, ha dato il suo via libera.
Soddisfazione del sindaco, Raffaele Allocca, alla notizia dell’autorizzazione: il primo cittadino ha voluto fortemente che questa strada fosse intitolata al Maresciallo Tufano, un cittadino sommese, un eroe della nostra Patria.
Domenico Tufano, nato a Somma Vesuviana il 14 marzo 1918 da Vincenzo e Pasqualina Sodano, era maresciallo pilota di terza classe della leggendaria Squadriglia 393^ SQ, morì il 3 aprile 1941 nei pressi dell’aeroporto di Tirana in seguito a gravissime lesioni di tutto il corpo. Animo vibrante dei più alti ideali, eroicamente immolava la sua nobilissima e giovane esistenza nella luce radiosa della nostra Vittoria. L’amministrazione cittadina, d’accordo con il Centro Studi dell’Archivio Storico “Giorgio Cocozza”, dedicherà il prossimo 25 aprile (Festa della Liberazione) a questo valente eroe.

Un messaggio, un commento?

moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Chi sei?
I tuoi messaggi
  • Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.